PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] subito impegnato – per incarico diCosimode’ Medici divenuto in quell’anno primo granduca di Toscana – nella stesura Dell’ , p. 139; A. Savioli - P. Spotorno, Incisioni di cinque secoli per s. Giovanni Gualberto, Vallombrosa 1973, pp. 63 s. n. 17; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] di Filippo. Tuttavia anche in questo caso si trattò di un evento isolato. Con l'avvento diCosimode' Medici, nel 1434, alcuni di Alla congiura avevano poi aderito anche Francesco e Antonio diGiovanni Baldinucci: quando essa venne scoperta, il primo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] madre e i fratelli Biagio e Francesco, per il quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. Nel 1428 il G. prese fece parte della Balia che il 7 settembre decretò l'esilio diCosimode' Medici e dei suoi fautori; poco dopo vinse le elezioni per il ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo diGiovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] al giuoco degli aristocratici, avversari del Cybo, ai quali fu facile neutralizzare questo tentativo e imporre l'elezione diCosimode' Medici, figlio diGiovanni dalle Bande Nere. Il C. tuttavia si mostrò ostile a questa scelta, che pure portava al ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] che marciavano su Perugia attraverso Ponte San Giovanni, e riuscì a batterle a Fontenuovo, a , 129; G. Spini, Lettere diCosimode' Medici, Firenze 1940, pp. 46, 48, 132, 139, 141; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] di Bettino di Bindaccio Ricasoli, dalla quale aveva avuto sette figli: Michele, Giovanni, Iacopo (che sposò Candia di Gabino alle trecento miglia dopo l'avvento al potere diCosimode' Medici), Simone (sposò una Coretta non meglio identificata), ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Morano. Arbitro della vertenza fu nominato il fratello Giovanni Maria, allora arcivescovo di Manfredonia. Nel 1529 fu governatore di Montepulciano e nel 1537 militò contro Cosimode' Medici assieme ai fuorusciti fiorentini. Il D. seguì da vicino la ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] fiorentina fino all'avvento al potere diCosimode' Medici, nel 1434. Da allora la di case confinanti con la sua abitazione, posta nel quartiere di S. Giovanni, sul retro di palazzo Medici (nella strada ora denominata via de' Ginori).
Sull'area di ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] diCosimode' Medici (inserito nel volume di N. Bettoni, Vite e ritratti didi riprodurre ad acquerello, e poi di divulgare attraverso incisioni, gli affreschi di Francesco Mazzola detto il Parmigianino sugli archi delle cappelle di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] resto, la sua stessa vecchia amicizia con Giovanni XXIII - i cui stretti rapporti con Giovannide' Medici sono noti - e il suo progressivo legarsi con tutta la sua famiglia alle fortune diCosimo (dice il Cavalcanti nelle Istorie fiorentine:"molti ...
Leggi Tutto