CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] al 1539), il posto di organista in S. Giovanni.
Nel 1539 gli venne affidato l'incarico di comporre la maggior parte delle musiche dei festeggiamenti organizzati per le nozze diCosimode' Medici con Eleonora di Toledo: in questa occasione compose ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole diGiovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] di mantenersi al potere più saldamente di prima. Mancava però un capo: il figlio di Annibale, Giovanni, era ancora un bambino di lotta per la successione, il B., seguendo l'esempio diCosimodeMedici, fin da allora suo unico alleato, si accordò con ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] Firenze. Più tardi, per i buoni uffici di Rinaldo degli Albizzi e diCosimode' Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa e passare al con Donnina Visconti il B. aveva avuto un solo figlio, Giovanni (II), nato nel 1443, che era quindi ancora un ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] di novembre, adoperandosi efficacemente per salvaguardare la Repubblica di Siena dalle insidie diCosimode' Medici. Dopo l'abdicazione di Carlo V, il B. si recò alla corte di i nipoti Alvise, Giustiniano e Giovanni, facendo sequestrare i libri della ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] dalla fine del XIII secolo, quando Giovanni, il nonno di Agnolo, fu eletto per la prima volta diCosimode’ Medici contro Rinaldo degli Albizzi, decise di ritirarsi a vita privata dopo il 1434, in seguito al bando di esilio comminato da Cosimo ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovannidi Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] della villa fiorentina di don Pedro di Toledo, suocero diCosimode' Medici. Suo capolavoro -N. Palmerino, Diario della città di Palermo, in Bibl. stor. e letter. di Sicilia, I (1869), pp. 67 ss.; V. DiGiovanni, Del Palermo restaurato, ibid., II ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] di Donatello quando questi teneva bottega in casa diCosimode' .Medici, "singulare pictore ed anco maestro di scoltura", in procinto diGiovannidi Biasuccio.
Il Valentiner pensò a un soggiorno urbinate di A., riscontrando qualche affinità di stile ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovannidi Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] B. aveva sposato Giovannadi Goffredo de Biros. Ebbe una figlia, Beatrice.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte 443bis tempi diCosimode' Medici a quelli del gonfaloniere Soderini,in Opere inedite di Francesco Guicciardini, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] che chiedeva alla Signoria la nomina diGiovanni Argiropulo a lettore dello Studio, contrapponendosi alle tendenze ispirate da Poggio Bracciolini. Anche per l'intervento diCosimo e di Piero de' Medici, l'Argiropulo fu invitato a Firenze nell ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] statua marmorea rappresentante un S. Girolamo, eseguita da Piero diGiovanni per la facciata del duomo (Milanesi, p. 190). Successivamente di G. spicca fra tutti il nome diCosimode' Medici (Gronau).
Un primo tentativo di restituire un corpus di ...
Leggi Tutto