BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] , sia da tenere con lui". Accompagnato da Cristoforo Trenta, inviato dagli Anziani di Lucca, che lo "teneva bene edificato", e, sembra, dopo una rapida consultazione con Cosimode' Medici, il B. giunse a Lucca, dove istituì un nuovo processo (13-19 ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] di Piero de’ Medici e l’instaurazione diGiovanni fu elevato al soglio pontificio con il nome di Leone X. Il Comune di Prato inviò a congratularsi con lui un’ambasceria, di cui fece parte anche il M., allo scopo didi Pisa dalle origini a Cosimo duca ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] di vescovo in partibus di Cesarea. Nello stesso anno, il cardinale Giovanni Ricci, arcivescovo di Pisa e conterraneo del L., decise di della collegiata di S. Stefano - legata all'omonimo Ordine cavalleresco fondato nel 1562 da Cosimode' Medici - l' ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] quali una andò sposa a Ulisse Leoni, un'altra a Giovanni Fava e quattro vestirono l'abito religioso. Nel 1566 il B 11, 6; 2) in cinque libri, con dedica al duca di Firenze Cosimode' Medici: Firenze, Bibl. Laurenz., XLI, XXXII; 3) in undici libri ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] 1587; e Maria (ibid. 3, 24).
L’occasione si presentò nel 1562, alla morte del figlio diCosimo, il cardinale e arcivescovo di Pisa Giovannide’ Medici. A proporre Niccolini come suo successore in concistoro fu Carlo Borromeo (ibid. 16, 27), dopo che ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] ed esaminato nella fortezza. La diffidenza diCosimo verso i cardinali era probabilmente accentuata nei B.Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 115, 468, 529; Lettere diGiovannide' Medici, in Arch. stor. ital., IX (1859), 2, p. 122; B ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] di Antonio Ovetari per la decorazione della cappella omonima nella chiesa degli eremitani, affidata ai pittori Giovanni Italicum, II, ad Indicem (il componimento latino di un F. C. su CosimodeMedici, segnalato dal Kristeller nel codice Vat. lat. ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] dette alla vita monastica nel convento savonaroliano di S. Marco e un cugino, Giovannidi Filippozzo, seguì la stessa strada.
Del 'intercessione di qualche fuoruscito fiorentino riparato a Roma. I buoni rapporti del G. con Cosimo I de' Medici sono ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovannidi Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] legum", presentò Paolo diGiovanni Colusci di Roma per il dottorato in utroque iure;di un'altra commissione di laurea fu membro accoppiatori", organo creato per lo scrutinio del 1434 da Cosimode' Medici e il cui mandato era stato rinnovato prima ogni ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] una lettera consolatoria in occasione della morte dello zio Giovannide’ Medici.
Nel 1465 il M. mandò da Firenze una celebre diCosimo dei Medici (1434), in Arch. stor. italiano, CXVII (1959), pp. 29-43; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis ...
Leggi Tutto