BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] Cosimo I scelse fra i deputati all'edizione anche il Benivieni. L'opera fu pubblicata dai Giunti con il titolo Il Decameron di messer Giovanni cardinale Alessandro de' Medici, in nome del quale prese possesso nel 1588 della prepositura di Prato. Morì ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] Lucca, a Milano e a Firenze. Fu proprio in seguito a questa missione che Cosimo decise di stabilirsi nello Stato mediceo, esercitando per incarico di Ferdinando II de' Medici l'attività di giudice nella rota senese; in seguito, tra il 1667 e il 1682 ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] Giovanna d'Austria Gran Duchessa di Toscana (ms. segnalato dal Moreni); Versi ternari e un madrigale nel ms. 2012, 6 della Biblioteca Angelica di . fiorentina alla corte diCosimo I de' Medici, in Ann. della Scuola normale sup. di Pisa, filosofia e ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia, nel 1592, da Muzio di Marcantonio e Costanza Cozia. Studiò filosofia nella sua città con N. Leonzi, laureandosi nel 1617 ed entrò a far parte del [...] Giovanni Battista Ciampoli, che più volte gli scrisse, specialmente nel 1640-41, confidando in qualche intervento presso il card. F. Barberini in suo favore. Fu anche amico di Salvator Rosa; a lui il pittore, nel 1651, raccomandò Cosimo Brunetti, e ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di Borbone, dopo la morte dell'ultimo Medici, Giangastone, le redini dello Stato) il D., al pari di molti sudditi granducali, pisani e fiorentini, non aveva nascosto le proprie simpatie per i "nuovi padroni". José Carrillo de del D. a Cosimo Mari, da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] Maddalena, figlia diGiovanni Vettori, dava alla Medici, che non solo gli permettevano il ritorno, ma ben presto lo insignivano di numerose cariche. Nel 1537 fu inviato da Cosimodi antichità toscane, IX, Firenze 1798, p. 68; F.T. Perrens, Histoire de ...
Leggi Tutto