FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] a suoi familiari; uno De forma Violantae Troctae richiama Medici, perché Cosimo aveva chiesto in sposa l'arciduchessa Giovanna per il suo primogenito Francesco; e Ferdinando, al fine di evitare parzialità, aveva proposto al duca di Ferrara la mano di ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] , commedia di Francesco D'Ambra (morto due anni prima), rappresentata in tre occasioni a Firenze (anche dinanzi a Cosimo I de' Medici) già 1574, 1598), dedicati a Giovanna d'Asburgo, consorte di Francesco I de' Medici ed espressamente concepiti per ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] andò sposa a Giovanni Antonio Torello. Da questo matrimonio sarebbe poi nato il 28 ott. 1489 Lelio, che avrebbe rinverdito gli onori della famiglia materna divenendo dapprima consigliere e infine auditore generale diCosimo I de' Medici e compilatore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] per Cosimo I de' Medici e una declamazione, la Risposta di Carmide Atheniese a Tito Quinto Fulvio di Boccaccio, 1547, c. 164v; La divinatione di Marco Tullio Cicerone contra C. Verre tradotta in volgare per Giovanni Giustiniano, Padova, G. Fabriano, ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Giovanni Niccolini, con un'assegnazione mensile di 60 scudi e con l'incarico di conquistarsi la confidenza dei cardinali spagnoli e dell'ambasciatore di Principato Mediceo,in Carteggio univ. diCosimo I deMedici,a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] al duca Cosimo I de' Medici.
Il trattato, diviso in 23 capitoli, tratta brevemente dell'artiglieria, per cui rinvia a dei "libri di architettura" ( contava all'epoca solo i trattati diGiovanni Battista Zanchi (1554) e di G. Sentieri (1557).
Il Delle ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Alessandro VII compromise la manovra e soltanto nel 1670 il F. poté ottenere la carica di cameriere segreto del pontefice grazie all'interessamento diCosimo III de' Medici. In quell'anno il F. intraprese un nuovo viaggio, recandosi a Oxford con il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] tra le quali ricordiamo un'orazione diGiovanni Crisostomo, l'XI canto dell'Odissea, l'Ero e Leandro di Museo.
Tra il 1520 e Carlo V, papa Paolo III, Cosimo I de' Medici. Le Lettere del G. sono state pubblicate a cura di S. Monti nel Periodico della ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] de' Medici, per i quali scrisse ottave, canzoni, cartelli in occasione di consegnata al patrizio friulano Giovanni Marsili. Dell'ipotetico manoscritto Cosimo III, bibliofilo e collezionista. Fu aggiunta una terza parte di cinquantatré sonetti, di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] un incarico preciso e continuo gli fu affidato solo nel 1560, quando il pontefice Pio IV fece cardinale Giovannide' Medici, il diciassettenne figlio diCosimo I. Il B. divenne allora segretario del giovane prelato col quale andò a vivere a Roma ...
Leggi Tutto