BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] pochi giorni il duca Cosimo I (Poesie toscane, et latine di diversi eccel. ingegni, nella morte del S. D. Giovanni Cardinale, del Sig. Don Grazia deMedici, et della S. Donna Leonora di Toledo deMedici Duchessa di Fiorenza, et di Siena,Fiorenza 1563 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] secolo, Cosimode’ Medici e Pio II. È questa prospettiva peninsulare l’aspetto più interessante dell’opera, che presenta elementi tipici della storiografa umanistica (lunghe orazioni, descrizioni di battaglie) ed è ricca di informazioni, di cui ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] Cosimode' Medici. Il duca prese a cuore la sua sorte e un anno dopo circa cercò di accasarla prima con Troilo de' figlio naturale di questo, Giovanni Vincenzo, la C. consumò il resto del suo tempo in una vita di meditazione e di studio, dedicandosi ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] chiaro interprete d'Aristotile" e ancora di Remigio Migliorato e Giovanni Strozzi, nonché del matematico e astrologo di messer Ludovico Ariosto, diviso in due parti (Fiorenza, L. Torrentino, 1549 e 1550), rispettivamente dedicate a Cosimode' Medici ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] due lettere commosse al L. e cercò di intercedere presso Cosimode' Medici al fine di ottenere dal papa il riconoscimento dei benefici spettanti al defunto vescovo.
Nulla si sa del figlio Giovanni, mentre di Girolamo, oltre che sul testamento, si ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] quam in voluptatis perfruendae ratione" (De Cardinalatu).
Il C., nonostante la sua GiovannidiCosimo in cui il C., raccomandando al Medici una nipote, gli assicura la stretta fedeltà di tutto il proprio casato (F. Pintor, Da lettere inedite di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e diGiovannadiGiovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] fú in contatto con Cosimo il Vecchio e con GiovannidiCosimo, come testimonia una lettera del 17 dic. 1444 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, V, 544). Fu anche in rapporto con Lorenzo di Piero de' Medici, come testimoniano tre ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] M. aveva chiesto l'appoggio di G. Galilei (Favaro, p. 74), non trovò l'appoggio del nuovo duca Cosimo II de' Medici.
Oltre che all'arte del un giudizio incoraggiante. L'opera venne musicata da Giovanni Priuli nel 1614 e ottenne un certo successo. ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] , 1025 (cfr. F. Flamini, P. A., pp. 28 ss., che ne ha pubblicato qualche verso). Un componimento di compianto per la morte diGiovannide' Medici, figlio diCosimo, in Archivio Mediceo avanti il Principato, f. XXI, n. 6, citato in F. Flamini, P.A., p ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] le loro speranze (L. A. Ferrai, Cosimode' Medici, Bologna 1882, pp. 21 S.).
La lettera al card. Cybo è edita nel vol. Delle lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionano di principi, III, Venezia 1581, f. 50 ...
Leggi Tutto