AVERANI, Benedetto
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe, celebre giureconsulto, autore di una sua biografia (in B. A., Opera Latina, I, Florentiae 1717, [...] de' Medici, protettore dello Studio pisano, che ammirava il suo ingegno e la sua cultura, gli promise una cattedra di lettere umane nell'università di Pisa. Morto il principe mecenate (1675), le speranze dell'A. parvero naufragare, ma nel 1676 Cosimo ...
Leggi Tutto
BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] Vita S. Verdianae de Castro Florentino e una Medici, Firenze 1826, p. 32; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 192 s., M. d'Ayala, Bibl. Militare ital., Torino 1854, p. 236; O. Bacci, Dalla "Cosmopedia o vero educatione diCosimo ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Bastiano
Mario Quattrucci
Nacque a Firenze da Alessandro il 25 ag. 1524. Ebbe notevole rilievo nella vita letteraria della città nella seconda metà del Cinquecento. Entrato nell'Accademia [...] . Per onorare la sua memoria, i Medici vollero il suo ritratto dipinto su una delle volte della Galleria.
La fama dell'A. è legata alla ""rassettatura" del Decameron, cui fu preposto V. Borghini su invito diCosimo I. In conformità alla "Nota Santa ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] Medici, arcivescovo di Firenze, il D. cerca di "provare" la veridicità della dottrina aristotelica del Cielo e diCosimo II.
In esso, senza più cautele, il D. accusa Galilei di mirare a distruggere l'autorità di Aristotele, o di don Giovannide' Melci ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] di morte, successiva al 1576. Raccolse i trattati medici sulla sifilide in due tomi con il titolo DeCosimo I a insegnare a Pisa, lasciò l'insegnamento pubblico di latino e greco della città di alla divina signora donna Giovanna d'Aragona, allestita da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] parafrasi erano apparse due anni prima (Parafrasi poetiche de' Salmi di Davide, Firenze 1682), mentre postume sono le dal favore dei Medici: fu il primo senatore che Cosimo III nominasse salendo nel 1670 sul trono granducale (dignità di cui anche il ...
Leggi Tutto