CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] Bologna (dal 1538), dove fu lettore di medicina all'università fino all'anno, 1541, al posto di Francesco Bergomas, con lo stipendio di 1.200 scudi. Cosimode' Medici lo chiamò presso di sé come medico personale, e gli affidò contemporaneamente, dal ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] due lettere commosse al L. e cercò di intercedere presso Cosimode' Medici al fine di ottenere dal papa il riconoscimento dei benefici spettanti al defunto vescovo.
Nulla si sa del figlio Giovanni, mentre di Girolamo, oltre che sul testamento, si ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] da Giovanni Lascaris e Bartolomeo Ciai quando i libri di Piero de' Medici furono trasferiti alla Biblioteca di S. della podagra ereditaria della famiglia Medici, della quale avevano tanto sofferto Cosimo e Piero, nonno e padre di Lorenzo, e che già ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] le immagini di animali e di piante, come nel Fasciculus medicinae del medico tedesco Giovannidi Ketham, 1980; a. callen, Anatomie et physiognomonie: la 'Petit Danseuse de quatorze ans' de Degas, in L'âme au corps. Arts et sciences, 1793-1993 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di altri suoi scritti).
Nell'ottobre 1590, nonostante una raccomandazione diGiovannide' Medici, il tentativo del M. di ottenere la cattedra di medicina di nel carteggio di G. M.: lo "Sdegno di Marte" e i quadri diCosimo II granduca di Toscana, in ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] presentato con lo pseudonimo diCosimo Villifranchi ("il maggiore F. Weismann e medicidi vaglia quali F. Boissier de Sauvages a Montpellier , Scienza, politica e rivoluzione. L'opera diGiovanni Fabbroni (1754-1822), intellettuale e funzionario al ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] di questa per lui; nel 1678 egli impartì i rudimenti di fisica e astronomia alla principessa Anna, figlia diCosimo III e futura moglie dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di quando Francesco Maria de' Medici fu nominato governatore di Siena, lo ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Pietro Contarini e su proposta di Antonio Barbaro e Giovanni Comer, tutti e tre filocuriali de' Medici.
Imperversando la peste a Padova, i rettori della città avevano ingiunto al C. di fermarsi per provvedere "con tutti gli altri medici a suffragar di ...
Leggi Tutto
BONOMO, GiovanniCosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] tocca la borsa dimedici, cirusici e speziali"). I soli echi furono un Estratto pubblicato nel Giornale de' Letterati di Parma (1687 [ Redi, viene eletto medico della figlia diCosimo III, Anna Maria, che andava sposa a Giovanni Guglielmo, elettore ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] intendeva pubblicare una nuova edizione dell'Ateneo de' letterati milanesi del Picinelli, il C Giovanni da Milano al 1715, sottolineando che col sec. XVI una serie di grandi scoperte permise all'Italia di riconquistare il primato nella scienza medica ...
Leggi Tutto