Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di San Marco nella Firenze diCosimode' Medici e la Biblioteca Vaticana nella Roma didiGiovannidi Sacrobosco all'astronomia,Tractatus de sphaera) nei corsi universitari e nell'insegnamento privato di tutta Europa. Ma con lo sviluppo di scuole di ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovannidi Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] per Parma diCosimode' Medici, presso il locale collegio dei Nobili; per la circostanza il M. utilizzò un libretto di Ferrari, già cognome di nascita. Prima del 1633 era stata al servizio del duca Giovanni Antonio Orsini. La carriera di Maddalena ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] di Prato e intimo diCosimode’ Medici. I componimenti poetici intonati appartengono perlopiù al Petrarca (di interessi maturati da un suo investimento fornì una dote di 60 scudi a una tale Baccina diGiovanni del Cinque.
Morì a Prato il 13 agosto ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Fuga, G. P. Pannini, R. Mengs, A. De Maron, V. Camuccini, A. Canova, G. Landi, poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache o S. sede nel 1803 a Villa Medici, acquistata in quell'anno di Leone X, ma ebbe leggi speciali solo nel 1531. Da Cosimo ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] dell’egemonia diGiovanni Paolo Colonna, maestro di cappella in nel genetliaco del granduca Cosimo III (14 agosto): , Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana (Firenze 1704-09), a cura di Id., Bologna 2010-11, I, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] in questo campo, almeno nella sua città natale, se il principe Ferdinando de' Medici, grande mecenate, umanista e ottimo clavicembalista, figlio dell'allora granduca di Toscana Cosimo III, conosciuto il C. in occasione del suo viaggio nell'Italia ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] matrimonio di Vincenzo Gonzaga con Eleonora de' Medici, venne tra l'altro cantato un madrigale didi altre sontuosissime già adiacenti alla città di Tivoli. Descrizione diGiovannide' conti Bardi..., riesumata da un ms. della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] Zenobia regina de' Palmirent' su libretto di Antonio Marchi, eseguita al teatro di SS. Giovanni e di cui il principe Ferdinando de' Medici era i signore e protettore. L'opera dovette avere indubbiamente un notevole successo se venti anni dopo Cosimo ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] Prato. Dal 1612 al 1614 fu direttore della cappella granducale di Firenze, al servizio diCosimo II de' Medici; successivamente passò alla Congregazione dei cavalieri di S. Stefano a Pisa, ove probabilmente concluse la sua esistenza. Mancano, infatti ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] , e come cantore nel coro di S. Giovanni Battista dal 28 agosto 1586 al di direttore del «concerto de’ castrati» negli anni 1600-03 e di insegnante di una nuova nidiata di principesse Medici nonché (dalla fine del 1608) della sposa del principe Cosimo ...
Leggi Tutto