CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] lenta agonia diCosimo I e tra Francesco.I e Giovanni d'Austria che doveva di carattere più propriamente religioso dovevano prevalere rispetto a quelle di politica internazionale; che, inoltre, la presenza a Roma del cardinale Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, quando questi era legato di se tome plazer en todo lo que es de su inclinacion" (lettera a re Ferdinando d' di Averardo Serristori ambasciatore diCosimo I a Carlo Quinto e in corte di Roma (1537-1568), a cura di ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] di Firenze Alessandro de' Medici aveva dato l'incarico di introdurre l'insegnamento della dottrina nelle compagnie di Firenze mons. Giovanni Bottari dopo essere stata sepolta per un secolo; il 13 dic. 1756 fu emanato il decreto di venerabilità ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] dedicò all'attuazione di alcune ristrutturazioni murarie con il permesso del granduca Cosimo I de' Medici.
Poco tempo dopo 'E. alla sede vescovile di Imola il 9 febb. 1573, dove succedeva al cardinale fiorentino Giovanni Aldobrandini; a Imola rimase ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] del pontificato di Gregorio XIII. Nel 1585 il G. rinunciò al vescovato di Faenza in favore del nipote Giovanni Antonio, del pontificato di Pio V, allo scopo di difendere il diritto del pontefice di nominare granduca Cosimo I de' Medici. Il ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] il cardinale Giovannide' Medici chiamò a Firenze, dove si trovava, il F. affinché preparasse per il carnevale "triomphi, comoedie et moresche di mano dello abbate di Gaieta principe et inventore d'una nuova pazia"; l'abate è quel Cosimo Baraballo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] de’ Medici a Piccolomini. Egli vi è ricordato come avvocato difensore di un’imprecisata controparte del marchese Pietro Corsini, e invitato da Mattias de’ Medici abate Giovan Filippo Marucelli, allora segretario diCosimo III, e l’auditore Ferrante ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] e gli ordini minori. Successivamente si recò nel convento di S. Giovanni in Conca a studiare in preparazione del sacerdozio, che Cristina di Lorena e la principessa Maria Maddalena de' Medici, rispettivamente madre e sorella diCosimo II, ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] , a due sacri concerti dati nella. basilica della SS. Annunziata per festeggiare il compleanno rispettivamente di Ferdinando e diCosimo III de' Medici. Aveva composto e diretto la musica dei due concerti Alessandro Scarlatti, che si trovava allora a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Roma il cardinal Ferdinando de' Medici, per mezzo del quale venne raccomandato alla corte medicea. Nel 1572 fu quindi chiamato a Firenze, dove si presentò al primo segretario Bartolomeo Concini con una lettera di presentazione di Pierino Belli, assai ...
Leggi Tutto