ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] Medici, l'A. fece parte degli Otto di Guardia e di Balia, che processarono Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, accusati di aver congiurato contro il cardinale Giovannide' Medici passim; O. Spini, Cosimo I de' Medici e la indipendenza del ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovannidi Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] legum", presentò Paolo diGiovanni Colusci di Roma per il dottorato in utroque iure;di un'altra commissione di laurea fu membro accoppiatori", organo creato per lo scrutinio del 1434 da Cosimode' Medici e il cui mandato era stato rinnovato prima ogni ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] parte imperiale ed appoggiando quindi Firenze e Cosimode' Medici contro Siena sostenuta dai Francesi, i Gonzaga persero il Monferrato, occupato dai Francesi, e da questi riottenuto solo con la pace di Cateau Cambrésis.
Anche per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico diGiovannidi Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] alle Stinche.
Da qui egli tentò in tutti i modi di uscire, facendo appello a grandi figure del reggimento fiorentino e persino al papa. È rimasta infatti una lettera indirizzata dal M. a Cosimode' Medici dalle carceri l'11 nov. 1434, in cui il M ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] sembrare una comune galea. Accortosi che la vicina unità remiera diGiovanni Andrea Doria stava per essere catturata, non esitò a di carriera e di onori (Disegno di Piero di Niccolò Machiavelli al duca Cosimode' Medici per cacciar di Toscana ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovannidi Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] costituzione interna dello Stato fiorentino sotto il duca Cosimo I de' Medici, Firenze 1910 (in particolare p. 175); Gli ordini di Margarita d'Austria per li suoi Stati di Abruzzo del 1571, a cura di G. De Caesaris, Casalbordino 1934, p. V; utili per ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo diCosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] I, ottenne che il giovinetto appena dodìcenne venisse assunto come paggio da don Giovannide, Medici, figlio naturale diCosimo I e di Eleonora degli Albizzì. Questi, quasi suo coetaneo, lo prese a ben volere e nel 1587 lo condusse seco alla guerra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] al cardinale Giovannide' Medici, futuro papa Leone X, che dal 1503, dopo la morte di Piero de' Medici, aveva assunto 5 sett. 1545 sposò Ortensia di Alberto dei Bardi, conte di Vernio. Fu ambasciatore, per ordine diCosimo I, presso il papa Pio ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] 1537 il duca Alessandro morì per mano del cugino Lorenzo de' Medici e il gruppo di ottimati più vicini ai Medici chiamò a succedergli il giovanissimo Cosimode' Medici, figlio diGiovanni dalle Bande Nere. Nel luglio 1537 i principali esponenti del ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] o posizione, per i riflessi connessi con la frequentazione di alcune tra le personalità più eminenti del momento, a cominciare da Cosimode' Medici. Con quest'ultimo, nonostante la condizione di bandito e il servizio presso gli Strozzi - noti come ...
Leggi Tutto