BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] l'intromissione di B. nelle vicende interne di Firenze, che era alleata a Napoli e a Milano. Se alla morte diCosimo il Vecchio di Francesco Sforza (1466), si decise di passare subito all'azione, ma Piero de' Medici, informato per tempo da Giovanni ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] Cosimo e Francesco; un fratello del C., Cosimo, fu ambasciatore presso l'Impero e la corte di Spagna.
Come cadetto, il C. fu incerto sulla carriera da abbracciare: studiò all'università di 1605, quando don Giovannide' Medici (fratello bastardo del ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] nell'agosto del '38, lo Sforza scriveva a Cosimode' Medicidi aver saputo che Filippo Maria era deciso a non di Francesco. Poco dopo B. non approvò la politica seguita dal marito di fronte all'attacco diGiovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo re di ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] che, con la morte diGiovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto prendere possesso di gran parte del regno, da Cosimode' Medici per assumere la carica di tenente generale dell'esercito mediceo e quella di supremo consigliere di guerra, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] Lisa Deti, dalla quale ebbe numerosi figli: quattro di essi, Giovanni, Ippolito (futuro Clemente VIII), Tommaso, Pietro, storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 439-440; F. Bonaini, Riconciliazione di S. A. con Cosimode' Medici dimostrata ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] in cui visse il nonno del G., Giovanni, gli Zobio erano stati ammessi al rango di decuriones, ma, come lo stesso G. XXXVIII, che tratta gli avvenimenti del 1536-37 e l'ascesa diCosimode' Medici. I libri dal XXV al XXIX, che analizzano gli eventi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] vi papa sino alla sua morte.
Nell'aprile 1447 Pietro diCosimode' Medici inviato da Firenze ambasciatore al papa e al re d e poi una seconda società) di alcuni tipografi tedeschi: Pietro di Pietro da Colonia e Giovannidi Niccolò da Bamberga, ai ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Fortebraccio (1433-34), ospite nel banco ed in casa diCosimode' Medici. Ancora si recò al banco mediceo quando visitò Venezia . Nel 1451 e 1452 ricoprì il ruolo di festaiolo di S. Giovanni, partecipando ad una magistratura che organizzava le ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] suo titolo di cavaliere del Comune fiorentino fu confermato al suo ritorno in città.
La morte diCosimode' Medici il 1° tre figlie; terza moglie fu Nanna diGiovanni Vespucci e, nel 1484, sposò Ludovica diGiovannide' Venturi. Oltre a Cosa, Agnola ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] del figlio Angelo. Il M. dedicò l'opera al cardinale spagnolo Antonio de la Cerda e a Giovannide' Medici, il figlio diCosimo che aveva spiccati interessi di carattere umanistico. Nel ms. 66.23 conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana ...
Leggi Tutto