DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] dedicata ai fatti della vita di S. Giovanni da Capestrano, nella chiesa di Ognissanti: nella pala d' di Benedetto Averani, umanista dell'università di Pisa, dell'abate Antonio Maria Salvini, di Giovan Battista Riccardi, diCosimo Vilifranchi medico ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di Stato di Urbino, Ludovico Geri Spallanzani, Maioliche di Urbino nella collezioni diCosimo I, del cardinale Ferdinando e di Francesco I De' Medici, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] da Massimiliano Soldani Benzi, direttore della Zecca di Firenze. Prima di lasciare Firenze nel 1725, aveva scolpito due ritratti, uno diCosimo III, granduca di Toscana, e l'altro diGiovanni Gastone de' Medici;portò quindi con sé a Roma un bagaglio ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] eseguite per gli apparati per l'ingresso a Firenze diGiovanna d'Austria sposa a Francesco de' Medici, nel 1565. Dal 1570 risulta attivo a Messina, ove svolse attività di pittore, scultore e architetto, collaborando spesso alla realizzazione dei ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di dipingere l'Allegoria di Firenze sulla facciata della dimora del granduca di Toscana Cosimo II de' Medici 2000), 31, pp. 29-52; C.H. Wood, G. da San Giovanni and Innocenzo Tacconi at the Madonna dei Monti, Rome, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] di S. Marco del cardinale Carlo de' Medici dipingendo il Narciso ora nelle Gallerie fiorentine, di Maddalena de' Pazzi tuttora conservato in S. Giovanni dei Cosimo e Piero, dei quali non si conoscono le date di nascita e di morte, ma solo quella di ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio diGiovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Siena (1697). Ancora per i Medici lasciò nella villa di Poggio a Caiano l'Apoteosi diCosimo il Vecchio (1698), per a palazzo Pitti. Ritratti dal XVI al XVIII secolo, a cura di M. Chiarini - M. De Luca Savelli, Firenze 1995, pp. 70 s.; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] della corte granducale (fu agente del cardinale Leopoldo e diCosimo III de' Medici) sia nei circoli artistici e collezionistici dell'Urbe William Kent, Jean-Baptiste Vanloo, Carle Vanloo e Giovanni Paolo Panini.
Il 10 giugno 1724 il notaio registrò ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] marmo pendant della figura del Tevere opera diGiovanni Bandini, allievo di Baccio Bandinelli. Come ricompensa per l'opera cardinale deMedici in Roma". Si parla di palazzo Firenze a Roma, dove l'Ammannati aveva già lavorato al tempo di Giulio III ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] supposti debitori (tra cui Cosimo e Lorenzo diGiovannide' Medici che avevano preso, ma anche restituito, due brocchette), al recupero di oggetti diGiovanni rimasti in mano altrui (notevole un gruppo di oltre una dozzina di pietre preziose - per lo ...
Leggi Tutto