GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] di Piero diCosimo e di Raffaellino del Garbo.
In quest'opera, vero manifesto didi Pistoia per aver dipinto alcuni scudi con le insegne dei Medici il Bambino della pieve di S. Giovanni Battista a Saturnana e con Lena di Nicolò Cimatore de' Metti. Tra ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] di S. Maria degli Angeli. Nel 1705 ricevette da Francesco Maria de' Medici la commissione di scolpire due statue in pietra per la villa diGiovannidi Tommaso, di origine La Galleria delle statue nel Granducato diCosimo III, in Riv. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] incarichi degli anni successivi sono in gran parte legati ai rapporti con Gabrio Serbelloni, gentiluomo milanese al soldo diCosimo I de' Medici e cugino diGiovanni Angelo Medici, futuro papa Pio IV. Tra i maggiori esperti dell'epoca nell'arte ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Cosimo III numerosi incarichi e missioni di carattere diplomatico: in particolare ebbe la responsabilità diGiovanni Battista Costa di Armino 27 nov. 1741, in [A. Calogerà], Raccolta di ultimi Medici, in Gli ultimi Medici. 338; C. De Benedectis, Per la ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] nel 1382. Non sappiamo in quale grado di parentela stessero con lui Giovannidi Francesco, detto il Tasso, e suo fratello grande di Ferdinando 1 de' Medici, completato poi da Christoph Paur ed oggi non più esistente (Heikamp, 1963).
Con un nipote di ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] de' Medici): dapprima nel teatro di via del Cocomero, poi, e soprattutto, nel nuovo teatro di Botti, Giuseppe Tonelli, Giovanni Sacconi.
Nel 1661 ha . Strocchi, Pratolino alla fine del Seicento e Ferdinando diCosimo III, in Paradigma, 1978, n. 2, p ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] di Galileo del Museo della Specola scolpì il medaglione di Francesco Redi (1840-41) e il busto di Ferdinando II de' Medici (1842; Ibid., Segreteria di la dedicazione della statua di Sallustio Bandini nella casa del marchese Cosimo Ridolfi, in P. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] di suo che un Martirio di s. Romano per i frati del convento di S. Giovannidi Dio; nel frattempo approdò alla bottega di , madre del granduca Cosimo III, subentrando al de' Medici (Firenze, Uffizi), che è menzionato sin dal 1698 negli inventari di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] De Rossi (Montagu, A. Algardi, 1985) e dal 1630 al 1633 lavorò ai modelli di festoni e di angeli per il baldacchino di fratello Cosimo, da Domenico Guidi e Giovanni Lanzone. Cosimo: nel 1648 restaurando sculture antiche per la facciata di villa Medici ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] dell'altare di S. Carlo Borromeo, noto tradizionalmente come ex-voto diCosimo II de' Medici e destinato alla città di Milano (Bellesi convento di S. Michele a Doccia, il F. fu proprietario dal 1611 di un'abitazione nel quartiere di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto