PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] de’ Medici (Firenze, Galleria Palatina) costituisce un significativo esempio di come la predilezione di Pignoni verso le forme giunoniche, dotate di Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal., 1986-1987), I, Firenze 1986, ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] biografia inedita diGiovanni Bilivert, in Commentari, XXI (1970), pp. 330-336; Caravaggio e caravaggeschi nelle Gallerie di Firenze (catal.), a cura di E. ), p. 219; La Quadreria di Don Lorenzo de' Medici (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] e suppellettili; per Francesco I de' Medici inventò "un lume o lucetna da portar nascosa"; fece studi di matematica, era molto colto in testa a sinistra, verso Giovanni (cfr. Lisner, 1980). Infatti l'incisione è tratta da un disegno di I. Ligozzi che, ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] al cielo di s. Domenico, il Beato Giovanni da Salerno diCosimo Gamberucci, di cui non abbiamo altro ricordo, e che all'epoca doveva essere poco più didi Tito è rilevabile in due opere tarde del G.: Michelangelo ricevuto a Roma da Francesco de' Medici ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] Bianchi, raccomandatogli dietro suggerimento di Noris (coll. 257, 268 s.) da Cosimo III de' Medici, cui prestò consulenza, a Firenze, nel 1688; nel 1689 peritò lo studio di medaglie della collezione bolognese diGiovanni Francesco Negri (Morselli ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio diCosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] Ferdinando Cosimo offrirà in vendita al granduca di Toscana, nel 1681, attraverso l'agente d'arte diCosimo III , G. Chiarini De Anna, Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel carteggio d'artisti dell'Arch. di Stato di Firenze, in Paragone ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Cosimo I ordinava a Davide Fortini a Pisa di affidare al L. l'esecuzione di dieci epitaffi in memoria del defunto Carlo de' Medici. che per l'interno - statue di David e di Mosè (1575-77), di S. Giovanni Battista e di Abramo (entro 1578) - fu attivo ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] fu impegnato anche per il nipote di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito diCosimo II e Maria Maddalena d' del tempo come Giovanni Bilivert, Lorenzo Lippi e Cesare Dandini.
Per la granduchessa di Toscana Vittoria Della ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] chiesa dell'ospedale di S. Giovannidi Dio. La struttura L'Accademia diCosimo III a Roma (1673-1686), in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. : "Il sacrificio di Isacco" di Anna Maria Luisa de' Medici, elettrice palatina, Milano ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] di commissioni da privati per opere di tema sia sacro sia profano. Il suo nome si trova nell'inventario delle proprietà diGiovanni Ferdinando granduca di Toscana, figlio diCosimo III, che dal Medici l'incarico di progettare una serie di torcieri ...
Leggi Tutto