BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovannidi Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] legum", presentò Paolo diGiovanni Colusci di Roma per il dottorato in utroque iure;di un'altra commissione di laurea fu membro accoppiatori", organo creato per lo scrutinio del 1434 da Cosimode' Medici e il cui mandato era stato rinnovato prima ogni ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] parte imperiale ed appoggiando quindi Firenze e Cosimode' Medici contro Siena sostenuta dai Francesi, i Gonzaga persero il Monferrato, occupato dai Francesi, e da questi riottenuto solo con la pace di Cateau Cambrésis.
Anche per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] dedica a Cosimode' Medici si giustificò di queste volontarie omissioni, dichiarandosi inferiore al compito di tradurre la alla sua morte affidò al B. e a Giovanni Calfurnio la sua Historia de origine urbis Venetiarum, la quale appunto fu pubblicata ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico diGiovannidi Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] alle Stinche.
Da qui egli tentò in tutti i modi di uscire, facendo appello a grandi figure del reggimento fiorentino e persino al papa. È rimasta infatti una lettera indirizzata dal M. a Cosimode' Medici dalle carceri l'11 nov. 1434, in cui il M ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] qualità di nunzio presso Cosimode' Medici.
Prima di tornare a Roma il L. riuscì a far restaurare i bagni termali di Bagni San dal pontefice per il processo al letterato e accademico Giovanni Bertari, condannato in contumacia per eresia. Con l' ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] di finanziere e mercante, ma anche di agente della Corona inglese.
Nel 1465 l'"accomanda" dei Medici a Londra fu rinnovata con il C. e Giovanni Bardi in qualità di 1927, p. 389; C. S. Gutkind, Cosimode' Medici, Oxford 1938, pp. 183, 185, 189, 195 ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] pubblici offerti da Paolo Giordano Orsini sulla piazza di S. Lorenzo, la visita del cardinale Giovanni Morone, le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. In questa cornice le esequie diCosimo I rappresentano l'esempio più chiaro e ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] Cosimode' Medici (Firenze, Galleria d'arte moderna), Giulio Cesare che si fa ritrarre come Apollo sagittario (comparso all'Esposizione nazionale di sugli esiti della pittura del conterraneo Giovanni Muzzioli e anche sulle scelte stilistiche ...
Leggi Tutto
JACOPO diGiovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovannidi Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] Agnolo Tori, detto il Bronzino, e J.) di decorare questa loggia, terminata il 13 dic. 1536. Non molto dopo Cosimode' Medici commissionò al Pontormo di decorare la prima loggia a sinistra della villa di Castello. Anche in questa occasione il Pontormo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] sembrare una comune galea. Accortosi che la vicina unità remiera diGiovanni Andrea Doria stava per essere catturata, non esitò a di carriera e di onori (Disegno di Piero di Niccolò Machiavelli al duca Cosimode' Medici per cacciar di Toscana ...
Leggi Tutto