GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i di denaro al duca Cosimo I), di ufficiale degli Otto per gli affari esterni, di vicario del Mugello e didi giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] della Camera apostolica, Giovanni, decano dei chierici di Camera e Niccolò, di ritardo.
Nel 1552 il G. sollecitò, per il tramite diCosimo I de' Medici, l'investitura da parte dell'imperatore Carlo V, in quanto re di Spagna, a cavaliere di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] natale nel 1537, allorché, ucciso Alessandro de' Medici, con la salita al potere diCosimo, il governo della città si caratterizzò B. un monumento nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini in Roma con una scultura di Gian Lorenzo Bernini.
Fonti ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] .
Con l’istituzione da parte del granduca Cosimo I dei ghetti di Firenze e Siena (1570-71), Vitale Nissim si risolse a trasferirsi a Ferrara, dove morì attorno al 1574. La sua discendenza (il figlio Simone, medico nel Senese; le figlie Violante, che ...
Leggi Tutto