GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovannidi Gherardo, Giovannidi Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] risulta da una nota presente nell'Inventario di tutte le cose trovate in casa diGiovannide' Medici nel marzo del 1418 ("Messer Giovanni da Prato mandò la Vita di Dante"), egli si serviva dei libri diCosimo per preparare le sue lezioni dantesche ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] s.), giusto il tempo per maturare la decisione di vendere un orto ereditato da Giovanni al cardinale camerlengo Luigi Cornaro, una volta rientrato suo contributo anche alle feste per le nozze diCosimode' Medici con Maria Maddalena d'Austria, con la ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di tempo compreso fra il 19 maggio, giorno della dedizione solenne di Genova, e la morte diCosimode' Medici ., 251; E. DeGiovanni, Il "De re militari" di A. C., in Strenna dell'anno XVII, Piacenza 1939, pp. 74-83; T. De Marinis, La legatura ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] ad Platonicam disciplinam al giudizio del L. e diCosimode' Medici, che gli consigliarono, pur apprezzando l'impianto complessivo del lavoro, di approfondire lo studio del greco al fine di comprendere meglio la lettera del testo platonico.
Il ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] fama di valente poeta latino gli attirò le attenzioni di alcuni personaggi vicini all’entourage diCosimode’ Medici, con gli stampatori basileesi Bonifacio e Basilio Amerbach, Giovanni Oporino e Tommaso Guarino che pubblicarono diverse edizioni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] «lo confinorno nelle Stinche in perpetuo»); fatto è che, dopo pochi giorni, uscì senz’altro di prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione diGiovannide’ Medici, papa Leone X, l’11 marzo 1513.
Post res perditas (l’espressione è machiavelliana ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] suo congiunto Giovannide' Medici, che teneva il campo a Reggio.
Fu un incontro fortunato di due temperamenti del Doni e dagli attacchi di un ultimo protetto-traditore, una mezza figura di spia del duca Cosimode' Medici, tal Medoro Nucci, aretino, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] sanno anche far delle bagatelle per passar tempo". Giovanni, servo sciocco che si esprime in un rozzo Ippolito in occasione delle nozze di Caterina de' Medici è significativa per il contrasto ducato diCosimo I.
La fortuna del B., come quella di ogni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Gonzaga, diretto a Firenze per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria. Ma repentinamente mutata la novero" dei "clienti" del cardinale Ferdinando de' Medici, figlio del granduca Cosimo. Privo di forza contrattuale autonoma, il G. non ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] diCosimo cui Donato Giannotti - solidale col C. - aveva augurato di le mani "una scrittura di Lorenzino de' Medici... scritta di sua mano dove... giustifica 1380 col commento diGiovanni da Legnano al II libro delle Decretali di Gregorio IX. ...
Leggi Tutto