PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] fuori patria fu podestà di Varano (1420) e curò le attività diGiovannidi Luca da Tolentino. Ad di settembre, a Firenze, dove Filippo Brunelleschi lo accompagnò sul cantiere del duomo in costruzione, e dove incontrò, fra gli altri, Cosimode’ Medici ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] soprattutto come oratore. Per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria scrisse un'orazione rimasta inedita; nel 1569 (un anno dopo il decreto di chiusura di tutte le congregazioni emanato da Cosimo I) celebrò le lodi delle accademie ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] in cui visse il nonno del G., Giovanni, gli Zobio erano stati ammessi al rango di decuriones, ma, come lo stesso G. XXXVIII, che tratta gli avvenimenti del 1536-37 e l'ascesa diCosimode' Medici. I libri dal XXV al XXIX, che analizzano gli eventi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] C. si riferisca all'ascesa al potere diCosimode' Medici (ottobre 1434), e alla susseguente rovina , allora segretario del cardinale G. Casanova, e lo zio di questo, Giovanni Morroni da Rieti, chierico della Camera apostolica (sulla parentela, v ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] de' maestri di far specchi. Possiamo datare al 1537 un'egloga che celebra l'elezione diCosimode' Medici a capo primario della città di e poi soldato al seguito diGiovanni delle Bande Nere (padre diCosimo), costituivano una compagnia bizzarra, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] a Roma), Giovannidi Alessandro Pazzi (governatore papale), Braccio Martelli (vescovo di Fiesole). Tra i seguì a Firenze l'amico cardinale per contestare l'elezione diCosimode' Medici e favorire il ritorno della Repubblica. Tale iniziativa non ebbe ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] diCosimode’ Medici, aveva creato un centro per lo studio della patristica. All’evento culmine di questa stagione, il concilio di fu per un semestre dei Sette Ufficiali di Torre per il quartiere di S. Giovanni, dove era nato e viveva con la ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] successivi, prima che le proscrizioni attuate nel 1434 col ritorno a Firenze diCosimode' Medici lo costringessero al silenzio e "provocassero la dispersione di alcuni dei suoi componenti; soprattutto gli Strozzi furono obbligati all'esilio, mentre ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] disciplina" i figli diGiovanniDi Luna (Basilea, Universitätsbibliothek, Mss., O.IV.33, prefazione al De asse).
A disposizione della materia e con la sola aggiunta degli apoftegmi diCosimode' Medici alla fine dell'opera, l'operazione è tale che " ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] a Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca di Lorena aggiuntovi il di lui carteggio relativo alle suddette poesie, I-II,Venezia 1812; Elogio diCosimode' Medici 'Pater patriae', a cura di D. Moreni ...
Leggi Tutto