BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] resto, la sua stessa vecchia amicizia con Giovanni XXIII - i cui stretti rapporti con Giovannide' Medici sono noti - e il suo progressivo legarsi con tutta la sua famiglia alle fortune diCosimo (dice il Cavalcanti nelle Istorie fiorentine:"molti ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] nell'appalto delle magone di ferro di Pisa e Pietrasanta), così anche il C. fu medico fervente e molte lettere stanno a di mostrare ch'egli diventò uno degli uomini di fiducia diCosimode' Medici.
Dai libri di amministrazione della famiglia sappiamo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] e mezzo dopo con l'elevazione al soglio pontificio diGiovanni Angelo de' Medici. Prima dell'incoronazione del papa, il C. incarico di condurre il figlio diCosimode' Medici, Francesco, a corte in Spagna, dove egli rimase, sovvenzionato dal Medici, ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] di Cambrai fu al servizio della Repubblica di Venezia, dapprima agli ordini del condottiero perugino Giovannidi Gregorio, col quale prese parte alla difesa di anche per l'intervento diCosimode' Medici, direttamente interessato a fronteggiare ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino)
Giovanni Miccoli
Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] I, 1, Brescia 1753, pp. 150-154; G. Mondaini, L'Istoria de' suoi tempi di G.B.A., Torino 1505; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte diCosimode' Medici, Pisa 1905, pp. 115 ss.; E. Fueter, Storia della storiografia moderna ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] non sono noti i rapporti di parentela con i numerosi figli diGiovannidi Francesco di Naddo che erano forse gli unici Bucelli rimasti in Firenze alla metà del Quattrocento. Sembra infatti che l'avvento diCosimode' Medici abbia segnato il declino ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] diGiovanni il Grasso, e quindi tra i più ricchi banchieri della città. Il C. ebbe la prima carica politica nel 1443, quando fu podestà di fu accoppiatore. Nel 1469 Piero diCosimode' Medici fu tra i testimoni del matrimonio di una figlia del C., ...
Leggi Tutto
CAFFERECCI (Caffarecci), Giovanni
Ingeborg Walter
Nacque intorno al 1400, a Volterra, da Ottaviano o Attaviano, ed entrò, come il fratello Piero, nel notariato. Trasferitosi a Firenze, non è noto quando [...] la tutela fiorentina: nel 1453 fu nominato commissario al campo nella guerra contro Alfonso d'Aragona.
La morte diGiovannide' Medici nel 1463 e quella diCosimo seguita a breve distanza (1ºag. 1464) privarono il C. dei suoi più validi sostegni. Non ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore diGiovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] il ritorno dall'esilio diCosimode' Medici nel 1434, rivestì de' Bardi dove si era già trasferito il fratello Giovanni. Questo trasferimento dei fratelli Canigiani dalla tradizionale parrocchia familiare di S. Felicita alla zona più ricca di via de ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di alcune clausole del trattato di lega antiturca da poco concluso, rassicurarlo che la concessione del titolo granducale a Cosimo I didi Firenze Alessandro de' Medici 531-547; K. Herrmann Fiore, Giovanni Albertis Kunst und Wissenschaft der Quadratur ...
Leggi Tutto