BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] Pasquirolo (1410) e poi a porta Cumana, nella parrocchia di S. Tommaso in "cruce Sichariorum", nella casa che nel 1455 Francesco Sforza comprò dagli eredi del B. per poi regalarla a Cosimode' Medici. Lasciò tre figli, Ambrogio, Luigi e Teodoro, che ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] Cosimode' Medici. Nel 1438 lo stesso marito della B., Lorenzo Strozzi, venne esiliato. Alessandra rimase sola a Firenze con tre figlioli (due- maschi e una bambina, Marietta), nel tentativo di parente Giovanni Francesco Bardi; gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] 1434 fu mandato in esilio da Cosimode' Medici. Il suo primo incarico fu quello di podestà di Fucecchio nel 1403, ma già Giovanni XXIII, per faccende relative alla guerra coi Durazzeschi, fu nello stesso anno degli Otto di Balia e gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e diGiovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] operazioni di disturbo, in una delle quali resta mortalmente ferito, il 24 novembre, Giovannide' Medicidi cui F Ascoli Piceno 1982], ad Ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio diCosimo I. Inv., I, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi diCosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] ; Rel. degli amb. ven., a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, ad Indicem; Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, p. 221; Lettere di G.B. Guicciardini a Cosimo e F. de' Medici…, a cura di M. Battistini, Brussel-Rome 1949; B ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] le confinanze de' stati vicini ancora", non senza risentito malumore del marchese GiovanniMedicidi Marignano che soprintendente alle fortificazioni. Richiamato dal granduca Cosimo III, il "credito di ben intendere le fortificazioni" gli vale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia diGiovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] de' Medici e succedutogli il fratello Ferdinando, il C. viene incaricato, il 25 novembre, di complimentarsi col nuovo granduca e, insieme, diGiovanni Dolfin diCosimo I, in Riv. marittima, XXVIII (1895), 2, pp. 313 s.; A. Tormene, Ilbailaggio... di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] a C. Vitelli e soprattutto a Cosimo I, che a sua volta si rivolse alla regina di Francia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i 1588. A perorare la causa del G. fu il giovane Giovannide' Medici, che trovandosi tra il 1587 e il 1588 nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Cosimode i Medici..., III, Venezia 1546, c. 4r), sottolineerà ai figli il bisogno di "tener a memoria sempre di esser nasciuti Gentil'homini di Inoltre, è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto, nella cappella di S. Michele; nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] Elisabetta, e la rinunzia dei fratelli Giovanni e Luigi.
Assai scarsi sono i 1753, aveva sposato Maria Alessandra de' Medici, figlia di Pietro Paolo, senatore e a quanto dichiarò, da un provvedimento diCosimo I.
La proposta fu severamente criticata ...
Leggi Tutto