Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] le dovute retribuzioni. Si aggiungeva ai malanni di C. l’essere dichiarato ribelle da Cosimode’ Medici, che non esitò a imprigionarne il figlio Giovanni sotto l’accusa di aver partecipato alla congiura di Pandolfo Pucci.
Lo sforzo economico compiuto ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] Giovanni, entro il 1454 (Turchini; Fattorini).
Nel 1452 M. intervenne nell’architettura nel palazzo di Parte guelfa a Firenze con il disegno di alcuni pilastri, capitelli e finestre ancora visibili (Saalman, 1993). Su incarico diCosimode’ Medici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] pontificio perché può contare sull’opera diCosimode’ Medici; anche il suo rapporto con l diGiovanni d’Angiò si schiera una forte componente feudale del Regno di Napoli, guidata dagli Orsini, principi di Taranto. La situazione volge a favore di ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] al 1539), il posto di organista in S. Giovanni.
Nel 1539 gli venne affidato l'incarico di comporre la maggior parte delle musiche dei festeggiamenti organizzati per le nozze diCosimode' Medici con Eleonora di Toledo: in questa occasione compose ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole diGiovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] di mantenersi al potere più saldamente di prima. Mancava però un capo: il figlio di Annibale, Giovanni, era ancora un bambino di lotta per la successione, il B., seguendo l'esempio diCosimodeMedici, fin da allora suo unico alleato, si accordò con ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovannidi Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] arcivescovo Cosimode’ Pazzi per trattare il pacifico congedo degli spagnoli. Divenuto consigliere di Giuliano de’ Medici insieme con suo cognato Lanfredino Lanfredini contro il Parlamento ‘largo’, fu in prima linea nel ricevere il cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] Firenze. Più tardi, per i buoni uffici di Rinaldo degli Albizzi e diCosimode' Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa e passare al con Donnina Visconti il B. aveva avuto un solo figlio, Giovanni (II), nato nel 1443, che era quindi ancora un ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] a lei inviate importanti per conoscere incarichi di rappresentanza da lei svolti; G. Levantini Pieroni, L. T. donna di Piero diCosimode’ Medici, Firenze 1888; V. Rossi, L’indole e gli studi diGiovannidiCosimo dei Medici. Notizie e documenti, in ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] di novembre, adoperandosi efficacemente per salvaguardare la Repubblica di Siena dalle insidie diCosimode' Medici. Dopo l'abdicazione di Carlo V, il B. si recò alla corte di i nipoti Alvise, Giustiniano e Giovanni, facendo sequestrare i libri della ...
Leggi Tutto
Uzzano, Niccolò da
Isabella Lazzarini
Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere di Santo Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] iniziò ad avere paura diCosimode’ Medici e prese a ritenere «pericolosissimo» lasciarlo libero di agire come credeva, sola si poteva ottenere guadagnandosi l’appoggio diGiovannide’ Medici, la figura di riferimento del popolo minuto (Ist. fior. ...
Leggi Tutto