Uomo d'armi corso (n. Bastelica 1498 - m. 1567). Di umili origini, fu soldato mercenario prima con Giovanni dalle Bande Nere, poi nelle truppe imperiali; infine, al servizio della Francia col grado di [...] nell'isola (1564), accese la rivolta contro Genova; dominato dall'odio, offrì la sovranità dell'isola a diversi interessati protettori (Carlo IX di Francia, Cosimode' Medici, il papa). Fu ucciso, vittima di un complotto organizzato dagli Ornano. ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] platonici, e al platonismo si dedicò interamente quando, tornato da Bologna per compiervi il corso di medicina dopo appena un anno (1458), Cosimode' Medici lo prese sotto la sua protezione "consacrandolo al divino Platone". Poco tempo dopo si diede ...
Leggi Tutto
LEONE XI papa
Giovanni Battista PICOTTI
Alessandro de' Medici era nato in Firenze nel 1535, da Ottavio e da Francesca Salviati sorella di Leone X. Ambasciatore a Roma per Cosimode' Medici dal 1569, [...] le condizioni religiose del regno, e s'era distinto per franchezza, tatto, affabilità, presiedendo alle trattative per la pace di Vervins, ne era stato principale mediatore (1598). Con l'appoggio, ma non, come fu detto, per maneggi simoniaci, della ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dei Cento anni interruppe tale opera di consolidamento. Dopo le vittorie diGiovanna d'Arco e di Carlo VII, agl'Inglesi non e il Monluc cercavano di salvare la città contro Cosimode' Medici; in Corsica il maresciallo di Thermes capeggiava i Corsi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] morto Piero diCosimo dei Medici, Lorenzo a soli 20 anni riuscì a mantenere salda la supremazia di Firenze. agli stipendî del fratello di lui Giuliano de' Medici. Incontri con i fratelli Giuliano e Giovannide' Medici devono essere avvenuti alla ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di "detti e fatti" dei più celebri sapienti. Con ampia lode ne parla Giovannidi Salisbury, Polycrat., VI, 5, come di colui di neoplatonismo cristiano. Legato d'amicizia a Cosimode' Medici, il Gemisto fondò a Firenze, nel 1459, quel centro di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinal Ferdinando. Documenti 1540-1587, Modena 1993; AA.VV., Gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti. Una reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] dopo una breve apparizione a Roma, fu ospite diGiovanni dalle Bande Nere, col quale strinse affettuosa amicizia. primi, con un lungo codazzo di donatori illustri e oscuri, Francesco I, Clemente VII, Carlo V e Cosimode' Medici. Non solo, ma, mentre ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] di Visso (Macerata), del 1567, cui sono state raggruppate una di S. Giovanni Rotondo e una di Todi, e l'esecuzione, su disegno di stesso Cosimo I; lavorò poi agli apparati per le esequie di Michelangelo (1564) e le nozze di Francesco de' Medici (1565 ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] di eseguire la medaglia diGiovanni dalle di Gian Giacomo de' Medici, marchese di Marignano, del 1560 la statua per il monumento funebre di Paolo Giovio in S. Lorenzo a Firenze, eretta nel 1574; del 1570 la medaglia di Alessandro e Cosimode' Medici ...
Leggi Tutto