TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] una grave malattia che rischiò di farlo morire. Cosimode’ Medici, che gli era affezionato, gli mandò i migliori medici e in aprile era fuori pericolo. Ma lo stesso Cosimo, affranto per la morte del figlio Giovanni e per la salute malferma ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] la protezione diCosimode’ Medici, spostandosi tra Siena e Roma, dove condusse vita di corte come segretario di monsignor Séraphin Olivier Razali e poi, dall’ottobre del 1569, di Paolo Giordano Orsini e di sua moglie Isabella de’ Medici. In questi ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovannidi Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] per Parma diCosimode' Medici, presso il locale collegio dei Nobili; per la circostanza il M. utilizzò un libretto di Ferrari, già cognome di nascita. Prima del 1633 era stata al servizio del duca Giovanni Antonio Orsini. La carriera di Maddalena ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] diCosimode’ Medici, aveva creato un centro per lo studio della patristica. All’evento culmine di questa stagione, il concilio di fu per un semestre dei Sette Ufficiali di Torre per il quartiere di S. Giovanni, dove era nato e viveva con la ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] consigliere militare allo stato maggiore di Carlo V, seguì il duca d'Alba contro Giovannidi Sassonia. In seguito militò di quel duca di Ferrara che le contingenze politiche portavano in quel momento a ricercare l'alleanza diCosimode' Medici, ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] come Antonio Segni e Francesco Riccardi nel 1669, Giovanni Battista Pacichelli nel 1675, G. Leti nel 1680 giugno 1669, fu il più utile punto di riferimento diCosimode' Medici, figlio del granduca di Toscana Ferdinando II, durante la tappa inglese ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 1431, infine, venne eletto ufficiale dello Studio al posto di Lorenzo diGiovannide' Medici.
È in questi anni, dal 1432 al 1434, , Firenze 1881, pp. 244 s.; A. Gelli, L'esilio diCosimode' Medici. Documenti, in Arch. stor. italiano, s. 4, X (1882 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] stimata nel gennaio 1514 da Monte diGiovanni, Lorenzo di Credi e Mariotto di Biagio (P. Tonini,Il miracoli di s. Zanobi di Ridolfo del Ghirlandaio..., in Riv. d'arte, IX (1916), pp. 64 s., 66 s.; Id.,Di un ritratto inedito diCosimode' Medici…, ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] Vasari e Giovannidi Bartolomeo Lippi. Lì trascorse tra gotta, timore di sicari, educazione di due dei di Prato. Il corpo fu deposto in un monastero di agostiniane in città, in attesa di istruzioni per la sepoltura da parte diCosimode’ Medici ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] a scegliere la carriera ecclesiastica e presto ottenne un canonicato di S. Giovanni in Laterano e fu posto al servizio del card. si impegnò per la soluzione del problema di Siena a favore diCosimode' Medici, al quale fu inviato come portavoce della ...
Leggi Tutto