CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] C., che lo aveva lasciato a lui ed al fratello Giovanni Battista. Questi rinunciò ai suoi diritti in favore del C. giovane, forte dell'aiuto diCosimode' Medici e. di Andrea Doria, mosse in anni per impadronirsi con la forza di Massa, il C. guidava ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] disciplina" i figli diGiovanniDi Luna (Basilea, Universitätsbibliothek, Mss., O.IV.33, prefazione al De asse).
A disposizione della materia e con la sola aggiunta degli apoftegmi diCosimode' Medici alla fine dell'opera, l'operazione è tale che " ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] Pigello Portinari per lamentarsi senza mezzi termini che i due figli diCosimode’ Medici, Piero e Giovanni, fossero eccessivamente partigiani dei francesi. Al che Portinari non mancò di ricordare al duca che i suoi debiti, già enormi, sarebbero ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] dei cavalieri di San Giovanni, fu naturale per i Peruzzi entrare in affari anche con gli Angioini di Napoli. deliberato il ritorno in Firenze diCosimode’ Medici. La vittoria di quest’ultimo significò il bando di esilio e l’interdizione dai pubblici ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] .
Nel 1540 disegnò un'altra prospettiva per la replica della commedia dello zio Giovanni Lappoli, questa volta messa in scena per la visita ad Arezzo diCosimode' Medici ed Eleonora de Toledo (Vasari, VI, p. 13). Non vi sono notizie precise per gli ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] s.; Della Monaca, 2010, pp. 190 s.). Per volontà diCosimode’ Medici, e in coppia con il capitano cortonese Francesco Laparelli che ne hanno bisogno di fortificare», come scriveva Giovanni Andrea Caligari al cardinale Giovanni Francesco Commendone ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] a Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca di Lorena aggiuntovi il di lui carteggio relativo alle suddette poesie, I-II,Venezia 1812; Elogio diCosimode' Medici 'Pater patriae', a cura di D. Moreni ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] che il G. risiedeva con la famiglia nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, in una casa confinante con le abitazioni diCosimode' Medici e di Niccolò Cambini. Nella stessa dichiarazione il G. risultava sposato ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] Dizionario) di Francesco Tornabuoni e Piero diCosimode’ Medici fu solo l’ultimo in ordine di tempo: infatti, nel 1414 Filippo di Simone famiglia, salvo sporadiche missioni affidate a Giovannidi Francesco, sembrò disinteressarsi della pratica ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] di Lucrezia, prozia di Alfonso, con Piero diCosimode’ Medici. Ai Medici i Tornabuoni assicurarono costante sostegno, anche nei periodi di pontificio diGiovannide’ Medici nel 1513, per meglio usufruire dei vantaggi derivanti dal legame di parentela ...
Leggi Tutto