ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] 1901, pp. 303, 309), dovendo farsi carico di normalizzare la situazione nei conventi di S. Marco di Firenze e di S. Domenico di Fiesole investiti dalla furia vendicatrice diCosimode’ Medici contro i domenicani simpatizzanti del savonarolismo. Tra i ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] periodi di sovraccarico lavorativo. Verdelot guidava infatti allo stesso tempo la cappella del battistero di S. Giovanni ( sontuosi festeggiamenti per lo sposalizio diCosimode’ Medici, duca di Firenze, con Eleonora di Toledo. Il 6 luglio, ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca diGiovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] dalla guerra) e di insegnare privatamente presso alcuni patrizi: Giovanni Francesco Sansedoni, Agnolo Niccolini su richiesta personale diCosimode' Medici. Formalmente si era in attesa di raccogliere ulteriori documentazioni intorno alla sua ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] diCosimode' Medici. Fin dal 1454 precettore dei figli di Piero diCosimo, la sua fama e fortuna furono legate in gran parte alla persona di , e riuscì invece solo la nomina del piccolo Giovanni, figlio di Lorenzo, e futuro papa Leone X, al quale ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] di Malta); Bernardo, che nel 1548 sposò Alessandra di Matteo Covoni, Pier Francesco, Ruberto, Alessandro e Francesca, che nel 1524 sposò Giovannidi Ascanio Della Cornia, comandante al servizio diCosimode' Medici, dopo aver appreso le intenzioni del ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Parigi e tornò in Italia al servizio del cardinale Giovanni Salviati, nipote di Lorenzo il Magnifico. È da ritenere falsa la mai esplicitamente pronunciato, si guadagnò l’ostilità diCosimode’ Medici, probabilmente a causa del sostegno offerto da ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] di segretario unico per i brevi. Nel 1569, di concerto con gli emissari della corte toscana a Roma, si adoperò per la nomina diCosimode' Medici a granduca di nominare un apposito commissario nella persona diGiovanni Angelo Egizio. Tuttavia anche l' ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista diGiovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] (giurista e primo segretario diCosimode’ Medici) e dallo stesso duca di Firenze, cui aveva rivolto gli scritti, in «In partibus Clius». Scritti in onore diGiovanni Pugliese Carratelli, a cura di G. Fiaccadori, Napoli 2006, pp. 355-460; G. ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] diCosimode' Medici e con l'appoggio di don Diego Hurtado de Mendoza, nonostante le proteste di Iacopo V Appiani e degli abitanti contro tale forma di (1537-1860), Città di Castello 1916, I, p. 69; E. Allodoli, Giovanni delle Bande Nere, Firenze ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] figli. Da Giovanni, suo figlio, nacquero: Giannozzo, che fu podestà di Montaione nel 1440; Amerigo, che fu podestà nella stessa città nel 1442; Niccolò, Bartolomea e Ginevra, la quale andò sposa a Lorenzo, fratello diCosimode’ Medici: da questo ...
Leggi Tutto