RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] afflusso.
I loculi con deposizione di reliquie sotto gli altari dei SS. Apostoli e dei SS. Cosma e Damiano sono stati trovati vuoti di S. Giovannidi Studios a Costantinopoli. In quello, più piccolo, di S. Demetrio a Salonicco, fu trovata una fiala di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] favore goduto da Cosma da parte della committenza pontificia: Onorio III (1216-1227) - che come cardinale camerario, anteriormente pertanto al 1216, lo aveva già favorito impegnandolo nella chiesa di titolarità dei Ss. Giovanni e Paolo - sembra ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] quello di notarius) fino all’elezione a cardinale diacono del titolo dei Ss. Cosma e Damiano per opera di Urbano -Roth), Roma 1998, pp. 226 s., 272; F. Delle Donne, Giovannidi Capua, in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma 2001, pp. 759- ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovannidi Marignola, Giovanni da Firenze, Giovannidi S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] nel maggio 1339, fu lui a tentare un riavvicinamento con il patriarca greco Giovanni (XIV) Calecas. Il 24 giugno il M., passando per Caffa e universali medievali e debitore diretto della Cronaca diCosma da Praga, si inseriscono importanti frammenti ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] 38). Figlio del mercante Giovannidi Daniele da Murano e della sua seconda moglie Maria Bona di Marco da Altivole, il paliotto con la S. Anna metterza e i Ss. Cosma e Damiano di collezione privata americana.
Fonti e Bibl.: Treviso, Biblioteca ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] spetta, secondo la critica artistica, a Giovanni da Cosma, o quantomeno alla sua scuola.
Fonti e Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, pp. 747 s.; J. Gardner, Arnolfo di Cambio and roman tomb design, in The Burlington magazine, CXV (1973), pp. 420 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] di alleanza con il duca di Napoli Gregorio (IV) e quattro anni dopo inviò a Costantinopoli l'abate Giovannidi Montecassino di organizzare una spedizione in grado di riportare l'ordine in Italia. Nel 934 il patrizio Cosmadi Tessalonica, a capo di ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] O., Matteo Rosso (m. nel 1246 ca.), figlio diGiovanni Gaetano, signore di Vicovaro, fu nominato da Gregorio IX (1227-1241) maestranze cosmatesche capeggiate da Jacopo diCosma, mentre gli affreschi si devono a pittori di formazione romana, il cui ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] vien paragonata a quella dei maggiori innografi bizantini, Romano il Melode, Giovanni Damasceno, Cosmadi Mayuma, Giuseppe innografò. In realtà B., seguendo le orme di Nilo, diede inizio alla scuola innografica criptense, la quale in Occidente diede ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] fu invece Teobaldo, cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, con il nome di Celestino II, mentre un’altra parte del collegio latina e introdotto nella curia pontificia dal cancelliere di Pasquale II Giovannidi Gaeta) e dal cursus velox.
Per quanto ...
Leggi Tutto
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...