PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovannidi Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] unì al Capitolo della cattedrale di Gaeta tutte le chiese soppresse: Ss. Cosma e Damiano a Gaeta; S. Pantaleone, S. Ambrogia del Monte, S. Maria di Casaregola, S. Ambrogio a Formia; S. Giovanni Cualga a Mondragone; S. Giovanni Battista a Formia. Il ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] momento, verso il principio del 1472, il ruolo diCosma fu rilevato da don Pietro Villa da Orzinuovi. , Nuovi documenti sull’introduzione della stampa a Verona e sulla compagnia diGiovanni da Colonia, in La bibliofilia, CVI (2004), pp. 117-133 ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] Cosma, superiore del monastero di S. Caterina del Monte Sinai, processo interrotto dalla nomina diCosma a metropolita di Claudiopoli.
Nacchi accompagnò il monaco Cosma sorta all’interno del convento di S. Giovannidi Choueir, in Libano, il quale ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro diGiovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] di S. Isaia (Varese, fig. 10); la Madonna col Bambino in S. Giacomo Maggiore (Arcangeli, fig. 80 e tav. XXII); la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Cosma per i suoi tempi e meglio orientabili verso Giovannidi Ottonello.
Fonti e Bibl.: C.C. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] pontificato di Bonifazio VIII, egli era camerario del nipote del pontefice, Benedetto Caetani, cardinale dei SS. Cosma e Damiano B. venne incaricato dal papa di agire insieme con il vescovo di Winchester, Giovannidi Pontissara, per la raccolta dei ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] Cosma e Ambrogio, quelli del Mediterraneo occidentale e dell’Atlantico, ma soprattutto l’attività finanziaria risulta ampiamente prevalente rispetto a quella puramente commerciale.
In effetti, la relativamente ridotta attività mercantile diGiovanni ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] da entrambe le parti, e furono ricevuti da Giovannidi Salisbury.
Si recarono successivamente a Sens, dove aspettarono tempo dopo: il 25 febbr. 1206 conosciamo il nome di un altro cardinale dei Ss. Cosma e Damiano.
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] mezzi leoni di marmo et il pavimento ...") come eseguite a Lanuvio sempre al tempo dell'arciprete Giovanni Saraceno e sontuosi plutei, uno dei quali reca la firma di D. in collaborazione con Luca diCosma: "+ drvd' et lvcas cives romani māgri ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] S. Nicolò (Pinacoteca di Brescia), la piccola tela con un Vescovo nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano, la di Paoloda Brescia, in Studi di storia dell'arte in on. diA. Morassi, Venezia 1971, p. 50; G. Dester, Origini e vicende, in S. Giovannidi ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] monastero dei Ss. Cosma e Damiano in Mica Aurea. Nel documento, in cui è stilato un elenco preciso di coloro che si trovavano et prudentia". Nel decennio di governo diGiovannidi Crescenzio successivo all'allontanamento di Ottone III da Roma non ...
Leggi Tutto
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...