L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Anargiri (cioè dei medici che curavano "senza mercede") Cosma e Damiano. E nella basilica dei due santi dovette bagno che prendeva il popolo negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. Giovanni Battista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, in Patrol. Lat ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , i monasteri - collegati alla storia di Atene bizantina - di Kaisarianḗ e di S. Giovanni, κυνηγὸς τῶν ϕιλοσόϕων, sull'Imetto, la Giovanni delle Colonne; l'Eretteo diventa anch'esso tempio della Theotókos; l'Asklepieion fu consacrato ai Santi Cosma ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] mercanti bizantini o viaggiatori egiziani: Cosma Indicopleuste s'inoltra fino a Ceylon (v. Cosma), Zemarco fino ai T'ien la Geographie des Atlantischen Ozean di G. Schott).
Geografia botanica
diGiovanni Negri
Numerose nozioni sulla provenienza, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] nel 1315, dopo avervi insegnato nel collegio di San Cosma. Guglielmo da Saliceto e Lanfranco appartengono alla fama diGiovanni da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte chirurgica (1511), densa di ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] introdurre in quel gran centro di civiltà ellenistica una forma del tutto romana di edificio. Ora Giovanni Malala, al duale dobbiamo a una sola navata (come la basilica teodoriana di Aquileia, quella dei Ss. Cosma e Damiano al Foro Romano, sec. VI): ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Luc., I, 46 e 68) e con la creazione di troparî (τροπάρια) modellati su di esse, è tuttavia più antica. Il più antico autore di canoni è Andrea di Creta (v.), cui seguono S. Giovanni Damasceno (v.) e Cosma Gerosolimitano (v.). La poesia dei Canoni si ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] altari. Una mensa quasi semicircolare di un altare copto reca una lunga iscrizione funeraria di un certo Cosma e ha la data del sono le due immagini della Madonna e di S. Giovanni Evangelista, dipinte su pezzi di legno che poggiano a terra dietro l' ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] diGiovanni Crisostomo e di Giuliano Cosma e Damiano; la chiesa di Cassiano; la chiesa di S. Ignazio, già tempio della Tyche; la chiesa di S. Stefano protomartire ad ovest della Citta; il martyrium di S. Leonzio; la chiesa di S. Tecla; la chiesa di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] S. Maria Assunta, 1986. Vastogirardi: chiesa di S. Nicola di Bari, 1981. Venafro: castello Pandone, 1980; chiesa di S. Simeone, 1986; chiesa di S. Giovanni in Platea, 1987; chiesa di S. Antonio e convento di S. Chiara, 1988. Vedi tav. f.t.
Tutela dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di conservazione di vasto impegno anche nel restauro dei beni mobili (tavole del Maestro di S. Giovanni da Capestrano al Museo Nazionale dell'Aquila; Battesimo di S. Agostino di : palazzo ducale, S. Francesco, SS. Cosma e Damiano, S. Antonio Abate, S. ...
Leggi Tutto
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...