Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] di Limburgo un tetramorfo è inscritto ΑΡΧΑΙ (Dominazioni), nel Cosma Indicopleuste della Vaticana ΧΕΡΩΒΙΜ, nei mosaici di delle gerarchie angeliche; in un affresco di S. Maria Antiqua di Roma (Arco trionfale; età diGiovanni VII 705-707) ai lati del ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] incursioni saracene a eccezione della chiesa di S. Saturnino (ora dei Ss. Cosma e Damiano), che conserva notevoli primo decennio del sec. XIV da Giovanni Capula, che diede alla città quell'aspetto di castrum medievale che, nonostante le gravi ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] archi che le mettevano in comunicazione con gli ambienti vicini, come nelle basiliche di S. Giovanni in Laterano, di S. Giorgio Maggiore e di S. Giovanni Maggiore a Napoli, di S. Felice a Nola, ecc. (v. sopra).
Nelle chiese romaniche dell'Italia, che ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] Atanasio, col favore di Niceforo Foca e diGiovanni Zimisce, intraprese la fabbrica della Lavra: perì sotto le rovine di una cupola in Monomaco l'invio di un consigliere per la compilazione di un nuovo tipico. Fu mandato Cosma Tzitziloúkis, coll'aiuto ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] dei Ss. Cosma e Damiano (1523) di Lancelot Blondel e una Incoronazione della Vergine (1517-1522) di Albert Cornélis. sue antichità preistoriche e per la raccolta di merletti antichi.
L'ospedale di S. Giovanni fu fondato nel 1188; conserva del sec ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] di piazzettesca efficacia del Serpente di bronzo, già fregio nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano oggi alle Gallerie, di Agar e Ismaele della scuola di nella Crocifissione di Burano; il Riccoboni di Rovigo; il Procuratore Giovanni Querini a ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] le finestre arcuate del secondo piano vengono attribuite a Giovanni Merliano da Nola (1478-1559).
Durante la costruzione del palazzo ducale la città fu abbellita di edifici privati di qualche importanza, quasi tutti con portici a piano terreno ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] del pittore (due quadri d'altare nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, pure in Genova) - è stato ultimamente possibile Vassallo, ed eccelle, poco dopo, nel naturalismo venezianeggiante diGiovanni Andrea De Ferrari; da tener bene distinta dall'altra ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Napoli intorno al 1570; morì nel 1637. L'attività artistica del C. si può fare incominciare dal soggiorno a Napoli del Caravaggio, di cui da principio copiò le opere. In seguito il C. [...] rappresentante S. Giovanni Battista fanciullo era stata ritenuta, appuntn per quel monogramma, opera di Annibale Caracci.
di San Martino); Storie di S. Gennaro, affreschi (ibidem); S. Onofrio (Roma, Galleria nazionale d'arte antica); Santi Cosma ...
Leggi Tutto
MONTFAUCON, Bernard de
Filologo e antiquario, nato nel castello di Soulage (Aube) il 13 gennaio 1655, morto a Parigi il 21 dicembre 1741. Dopo avere iniziato la carriera militare, prese nel 1676 l'abito [...] (Atanasio, 1698; Collectio nova patrum et scriptorum graecorum, 1706, contenente fra l'altro opere di Atanasio, Eusebio e Cosma Indicopleuste; le Esaple di Origene, 1713; Giovanni Crisostomo, 1718-38), nel trattato fondamentale e ancor oggi utile ...
Leggi Tutto
cosmeceutica
s. f. Branca della cosmesi che elabora e produce preparati usando metodi e criteri propri della scienza farmaceutica. ◆ «[…]La genomica, invece, si occupa dello studio del genoma cellulare: la cosmeceutica interviene con prodotti...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...