Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] diGiovannadi Borgogna, moglie del re di Francia Filippo VI di Valois. L’opera, che insieme al trattato di medicina di arte militare tardoantichi e altomedievali, che conosciamo attraverso rare copie dei Poliorketika di Apollodoro diDamasco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] ᾽allāh (fine del VII sec.) e noto nella traduzione latina diGiovannidi Siviglia (tra il 1135 e il 1142) con il titolo la cui determinazione da parte di Tolomeo era stata mediocre. Numerose e ripetute osservazioni, fatte a Damasco e a Baghdad nel IX ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] Anche le chiese della Martorana, di S. Cataldo, di S. Giovanni degli Eremiti e di S. Giovanni dei Lebbrosi a Palermo, così ) e Adrawiyya (1184-1185) diDamasco, oltre all'ospedale di Nūr al-Dīn (1154). La madrasa di quest'ultimo, che comprende anche ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] e quindi anche della b. fu Apollodoros diDamasco.
A distanza di due secoli sorge l'ultima grande b. forense modello, che Costantino il Grande scelse per S. Pietro e S. Giovanni in Laterano a Roma, per il Santo Sepolcro a Gerusalemme e per ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , magnificamente incorniciati e disposti senza confusione sopra una tappezzeria didamasco che li fa emergere bene; sono distribuiti in gradazione Al contrario, la Divina Commedia di Dante o il Don Giovannidi Mozart di per sé non valgono nulla perché ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] a rivedere alcuni principi e fu così che Giovanni Damasceno (m. nel 749), sfuggito alle persecuzioni grazie alle importanti funzioni che ricopriva presso il califfato diDamasco, tentò di confutare le dottrine iconoclaste presentando l'immagine santa ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] Ancora nel VI sec. d.C. Giovannidi Gaza, definendole «figlie di Helios (Ekphr., II, 361), di Ostia, I. Mosaici e pavimenti marmorei, 1961, p. 307, tav. 82, in alto; LIMC, I, p. 402, n. II,s.v., con ill.; ibid., p. 800, n.10,s.v. Annus.
10) Damasco ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] in siriaco del testo al-Šifā᾽ di Avicenna sulle piante, aggiungendovi frammenti del De plantis di Nicola diDamasco (Nicola diDamasco, p. 35) o ad altri scritti siriaci di geoponica.
Lo studio sulle piante di Giacomo, come quello sugli animali ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] giunto fino a oggi: si vedano, a questo proposito, il Keter diDamasco, decorato a Burgos nel 1260 (Gerusalemme, Hebrew Univ., hebr. 4 da papa Giovanni XXII nel 1322, si spense.A Bologna, dove fioriva una tradizione di copiatura di testi legali, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] a epoca romana (da ricordare il ponte permanente di Apollodoro diDamasco, costruito sul Danubio, di cui rimane una rappresentazione sulla colonna Traiana). A Bassano l'esistenza di un ponte di legno coperto da una loggia continua è testimoniata dal ...
Leggi Tutto