ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] ; per l'Oriente con Atene, Istanbul, Tel Avīv, Beirut, Damasco, Angora, Baghdād, Teheran, Karachi, Bombay; per l'Africa con 70 a Einaudi e 92 schede bianche.
L'avvento diGiovanni Gronchi al Quirinale coincideva con una svolta importante della vita ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] una "chiave ermeneutica" del pontificato diGiovanni Paolo ii; in questo senso ne di Dio dell'Antica Alleanza, a partire dai luoghi di Abramo e di Mosè, attraverso l'Egitto e il Monte Sinai, fino a Damasco, città che fu testimone della conversione di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dei Cento anni interruppe tale opera di consolidamento. Dopo le vittorie diGiovanna d'Arco e di Carlo VII, agl'Inglesi non restò -Baghdād (4099 km.): Marsiglia-Napoli-Corfù-Atene-Castelrosso-Beirut-Damasco-Baghdād; b) Bangkok-Saigon (830 km.). - 6. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] paesi d'origine, e specialmente dalla Siria, dall'Asia Minore, da Costantinopoli, quei mercanti importano ricchi tessuti di seta, stoffe dipinte e damascate per le chiese, e, sebbene in misura minore, per le corti e per qualche potente signore. Ai ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Damasco e nel Ḥawrān. La grande diga che sbarra l'Oronte e forma il lago di Homs è, pare, opera degli Egiziani del tempo di prendeva il popolo negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. Giovanni Battista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, in Patrol ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] sorse una fabbrica di carta che fiorì sino al sec. XV; nel sec. X si fabbricavano a Damasco oggetti artistici con l'assunzione di nuovi obblighi. Fra queste carte costituzionali divenne celebre la Magna Charta, rilasciata da re Giovanni d' ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di filatura e tessitura di pannilani e di panni militari (Torino, Rivoli e Caselle T.) impiantati nel 1804 da Giovanni Pirenei, dall'Albania, dall'Asia Minore (Soria, Aleppo, Damasco).
La fabbricazione della lana meccanica, come ramo d'industria ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] regno il quale si estese man mano dal Higiāz alla Siria (fino a Damasco per qualche tempo) e fu prospero specialmente nel sec. I avanti e Vespasiani, la cui tavola di bronzo egli collocò nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; di essa si valse nella ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] che, attraverso gli scolari Ammonio, Asclepiodoto, Damascio e Simplicio, si mantenne poi sostanzialmente immutato nel palazzo del Museo nazionale, passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache o S. Giovanniello, accomodato a quest'uso da ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] di Walīd a Damasco, e in miniature di codici aulici nelle quali si ritrovano perfino accenni di prospettiva aerea, sebbene incerti come in copie di Louvre), diGiovanni. Ma la pittura oltremontana, rimasta gotica, aveva seguitato a valersi di una ...
Leggi Tutto