ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] in questo caso il nome di garshūnī.
Versioni della Bibbia. - Si è trovato a Damasco in antiche pergamene, che rimontano monastero di S. Saba presso Gerusalemme, poi vescovo di Ḥarrān. Fu in relazione con Giovanni Damasceno e scrisse di teologia ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] il Passo del Libano (o di Stora, o Mugiteh, 1542 m.), per il quale passa la strada da Beirut a Damasco. La sezione meridionale si del vero Libano, rimasto in possesso dei cavalieri di San Giovanni fino al 1271). Dall'espulsione dei Latini fino all ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] ., III, 10 segg.). Giovanni Ircano, riprendendo la lotta contro di loro, anche prima di distruggere la città di Samaria, distrusse nel 128 di Tudela trovò che i Samaritani erano una piccola minoranza, sparsa fra Nābulus, Cesarea, Ascalon e Damasco ...
Leggi Tutto
GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας)
Alberto Pincherle
È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento.
Contenuto. - Il prologo (I, [...] , Paolo visse dapprima in Arabia, nel regno dei Nabatei, e a Damasco. A Gerusalemme andò dopo tre anni (o due anni; μετὰ τρία ἔτη e Tito. Allora Giacomo, Cefa e Giovanni riconobbero a lui e Barnaba la missione di predicare tra i gentili, come Pietro ...
Leggi Tutto
TOVAGLIA
Filippo Rossi
L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] di Cana di Giotto (Padova, cappella dell'Arena) alla Messa di San Martino di S. Martini (Assisi, San Francesco), alla Cena del Fariseo diGiovanni semplici o tutt'al più damascate; scompaiono anche le strisce di seta colorate o ricamate sugli orli ...
Leggi Tutto
MARONITI
Giuseppe Ricciotti
. Sono i membri della comunità civile cattolica, abitanti la regione del Libano nella Palestina settentrionale e dipendenti ecclesiasticamente dal patriarcato d'Antiochia [...] del loro patriarcaato e comunità a un Giovanni Marone, monaco del suddetto monastero, che sarebbe stato patriarca di Antiochia dal 685 al 707; ma l'esistenza stessa di questo Giovanni Marone è molto problematica, e la tradizione riguardante ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] sino alla Siria e a Damasco.
La storia degl'Idumei comincia con l'occupazione dei monti di Se‛ir da parte del contro di essi la fortezza di Betsur, inseguendoli anche più a sud. Giovanni Ircano circa il 130 a. C. occupò le città idumee di Adora, ...
Leggi Tutto
IRCANO II (a quanto pare denominato ebraicamente Yōḥānān, ossia Giovanni, come l'avo Giovanni Ircano I)
Umberto Cassuto
II Figlio di Alessandro Ianneo, re e sommo sacerdote dei Giudei, successe al padre [...] l'aveva mandato in Siria mentre egli combatteva in Armenia si pose dalla parte di Aristobulo e ordinò ad Areta di ritirarsi. Nel 63 Pompeo ricevette a Damasco i due fratelli e una deputazione del popolo che chiedeva la soppressione della monarchia ...
Leggi Tutto
RASO (fr. satin; sp. raso; ted. Atlas, Satin; ingl. satin)
Giovanni Treccani
Armatura tessile fondamentale, che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica, per effetto dell'ordito [...] effetto trama. I rasi da 5 di cotone, effetto trama, si chiamano comunemente satin se tessuti con la fig. 15 e zanella se tessuti con la fig. 14.
Il tessuto raso dà origine al damasco (v.) se sui due lati del tessuto figurano, in contrapposto, sia l ...
Leggi Tutto
SOFRONIO
Silvio Giuseppe Mercati
. Patriarca di Gerusalemme, nato a Damasco nella seconda metà del sec. VI. Dopo essere stato qualche tempo maestro di retorica, si ritirò nella laura di S. Teodosio [...] presso Gerusalemme. In compagnia diGiovanni Mosco visitò i santuarî e monasteri di Palestina, Sinai, Egitto, trattenendosi ad Alessandria in amichevole relazione coi patriarchi Eulogio e Giovanni Elemosinario. Risiedette anche a Roma, e mortovi ...
Leggi Tutto