L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] diDamasco.
Maggiori ragguagli abbiamo sui banchetti europei dopo il 1000. Poche notizie ci dànno gli scrittori di Corte pontificia di Avignone presenta alcuni festini grandiosi. Così quello dato da Giovanni XXII nel 1324 per le nozze di una sua ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] giacciono in sarcofaghi scolpiti da un maestro Enrique; quella di S. Giovanni o "della Torre", dove è collocato il tesoro e a Toledo, alla fine del 713, il califfo diDamasco fu proclamato sovrano della regione occupata. Dovette allora attraversare un ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] ch'egli s'ispirò nella pianta alla grande moschea diDamasco, famosa fondazione dei suoi antenati. Secondo le norme di pittura è notevole per gli avanzi di Medīnat az-Zahrā' e per le opere diGiovannidi Cordova (Annunciazione; sec. XV), Pietro di ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] un essere animato o un essere inanimato. Si ha così la serie di nomi come Giovanni e come uomo, come Bologna e come città; si hanno gli del nome: Così Saulo, convertito sulla via diDamasco, prende il nome di Paolo.
Si capisce che i nomi sacri, ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] Testamento, Salmi e Odi di Salomone; Apocalisse di Sofonia; testo "zadokita" della setta diDamasco pubblicato da Schechter.
Laodicesi; gli Atti di Andrea; diGiovanni; di Tomaso; di Taddeo; la Passione di Bartolomeo; il Martirio di Matteo. Quindi le ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] . Con Sinesio di Cirene, poi, Sofronio diDamasco, Elia e Michele Sincello di Gerusalemme, ed Carlo Majneri, Antonio Winspeare, Giovanni Caselli, Paolo Costa, Giovanni Marchetti, Giuseppe Bandini (in sonetti), Vincenzo di Fede, Iacopo d'Oria, ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] monastero di S. Orsola, fondato nel 1583, le chiese di S. Maria diDamasco (1576), e di S. Niccolò (1762), l'Albergo della Lingua di il Casino Maltese) e la Libreria. Nella chiesa di S. Giovanni è stata colpita la cappella della Lingua d'Italia ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] un'arcata del tipo di quelli di spalato e diDamasco. In Siria, a Qawsiyye, sobborgo di Antiochia, è stata della basilica di S. Tecla e del battistero di S. Giovanni nella piazza del Duomo di Milano, in Raccolta di scritti in onore di A. Giussani ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] della Ifrīqiyah in nome del califfo diDamasco; lo stesso anno andò distrutta Cartagine Giovanni d'Austria sulla fine del 1573. Don Giovanni d'Austria mise sul trono Moḥammed, figlio di al-Ḥasan, mandando in Sicilia il sultano Aḥmed (altro figlio di ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] orientale: nel 517 ègira (1123 d. C.) l'imperatore Giovanni I Zimisce vi operò uno sbarco e la saccheggiò. Nel (1516), Beirut, divenuta un sangiaq del vilāyet diDamasco, decadde alquanto, a vantaggio di Tripoli. Vi dominò a lungo un'altra dinastia ...
Leggi Tutto