Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] diDamascodi fuoco nel fragore d'un turbine; e, precisando ancora, la tradizione (Malachia, IV, 5-6; Marco, IX, 11; Matteo, XVII, 10) ritenne ch'egli debba tornare prima dell'ultimo giudizio alla fine del mondo.
Ad E. è da Gesù rassomigliato Giovanni ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] o Fenici. Intorno al 1000 a. C. l'uso di masse di bighe in guerra era esteso anche ai piccoli reami della Siria, a quello diDamasco ad esempio; gli Ebrei stessi debbono averlo adottato ai tempi di David.
Nel mondo omerico la biga è riservata ai capi ...
Leggi Tutto
D Nome di due califfi arabi della dinastia degli Omayyadi.
al-W. I, figlio di ‛Abd al-Malik, regnò dall'88 eg., 705 d. C., al 98 (715). Il suo califfato rappresenta l'apogeo degli Omayyadi e dell'impero [...] grandiosa attività edilizia e monumentale; tra l'altro adibì interamente al culto islamico la basilica cristiana di San Giovanni in Damasco, che, secondo una discussa tradizione, era stata fino dalla conquista araba divisa tra Cristiani e Musulmani ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] non era però inviso ai Crescenzi. Era stato partigiano diGiovanni XIII, papa di quella fazione (W. Kölmel, Rom und der chiese orientali. A Roma cercò rifugio Sergio, patriarca diDamasco, cacciato dalla sua sede dai Saraceni, e poté fondare ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Magnesia, a Nymphaion, capitale d'inverno e residenza favorita diGiovanni III, il palazzo - ancora esistente nel suo alzato - il processo di trasformazione e islamizzazione progressiva di c. esistenti. È il caso per es. diDamasco, Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , semitici. Nascono qui personaggi come Apollodoro diDamasco, architetto di Traiano in opere di guerra e di pace; scrittori, giuristi e pensatori come Luciano, Libanio, Ammiano Marcellino, Giovanni Crisostomo, Papiniano, Filodemo, Ulpiano, Porfirio ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di fortificazioni più solide. Ciò avvenne in particolare a opera di Casimiro il Grande (1333-1370), di cui dice Giovannidi o castra) della frontiera romana (dal golfo di ῾Aqaba a Damasco e da Damasco a Palmira), anche se alla forma non corrisponde ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Gerusalemme a quelli del portico della Grande moschea diDamasco - nonché dai frammenti musivi che decorano la per l'abate del famoso monastero costantinopolitano di S. Giovannidi Studios, da un Teodoro di Cesarea, che, a quanto egli stesso ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] "patroni", che si vedevano sconvolto il piano di viaggio per l'ordine di trasportare un personaggio prestigioso, come accadde con Giovannidi Portogallo, che nel 1434 fu preso a bordo di una galera di Aigues-Mortes che doveva coprire senza scali ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di misura lineari, ponderali e di capacità vicino-orientali
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura (di lunghezza, di peso e di ad Aleppo, Hamat e Shayzar raṭl di peso superiore a 2 kg, mentre quello diDamasco si manteneva appena superiore ad 1,8 ...
Leggi Tutto