• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [85]
Storia [39]
Religioni [22]
Letteratura [12]
Economia [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Geografia [2]
Medicina [2]
Diritto [2]

FREDIANI, Domenico Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Domenico Ermenegildo Francesco Surdich Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] , passando da Ghaza e Hebron. Trascorse alcune settimane a Gerusalemme, di cui vide anche i dintorni, ritornò al Cairo nel febbraio del 1819 attraverso Tiro, Beirūt, Damasco, Antiochia e Aleppo, dopo aver visitato tutta la regione dell'Eufrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Davide Giovanni Ponte Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] tragedie, con successo: Tancredi (rappresentata a Firenze nel 1825) e Ines di Castro (rappresentata a Milano nel 1826), cui seguirono Irene e ICrociati a Damasco (rappresentate a Torino nel 1828). Rientrato temporaneamente in Piemonte nel 1826, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA ADELAIDE D'AUSTRIA – STORIA DEL PORTOGALLO – VITTORIO EMANUELE II – LUDOVICO DI BREME

MIGNANELLI, Beltramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Beltramo. Angelo Michele Piemontese – Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto. Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] esalta il viaggiatore veneto coevo Niccolò de’ Conti, formatosi a Damasco. Nell’ambito di osservatori politici il M. rimase un vegliardo autorevole. L’amico mercante veneto Giovanni Antonio gli inviò (Venezia, 3 sett. 1453) una rilevante relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BOTTI, Ulderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Ulderigo Italo Biddittu Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] IX (1879), 1, pp. 100-111; A. Stoppani, Da Milano a Damasco nel 1874, Milano 1888, pp. 22, 24; E. Flores, Recensioni varie di studi del B.,del De Stefano,del Portis,del Ricci, in Riv. ital. di paleontologia, VI (1900), p. 65; VII(1901), p. 75; C. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMUSIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMUSIO, Girolamo Massimo Donattini RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] 123; si tratta più verosimilmente del più giovane figlio di Giovanni e fratello di Marco, all’epoca in relazione con Paolo Ramusio: cfr il 13 novembre testò prima di partire per Damasco, a ricoprirvi l’incarico di medico della Nazione veneta. Ramusio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SANSOVINO – GERARDO DA CREMONA – ÉCOLE DES CHARTES – MONTEFIORE CONCA

FINATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINATI (Finatti), Giovanni Francesco Surdich Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] dirigersi infine verso Gerusalemme, Gerash, Tiro, Sidone, Damasco, Palmira ed Antiochia. Mentre il Bankes si imbarcava conoscenza dell'Egitto e per il suo risorgimento civile ed economico, a cura di R. Almagià, Roma 1926, pp. 142, 153; C. Cesari, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGO, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista Salvatore Bono Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] a San Giovanni d'Acri e di qui (ormai si è nel 1679), con un itinerario non accertabile con sicurezza, secondo quanto il B. narra nel Viaggio, pervenne a Gerusalemme, visitò Nazareth, proseguì per Damasco, percorse il Libano, fu a Tripoli di Siria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Angelo Baiocchi Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane. Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] due sorelle, Franceschina e Celia. Nel 1472 Sposò una figlia di Giovanni Emo, che gli dette nove figli: Zaccaria, Simone detto per Famagosta; partì con lui un gran numero di mercanti diretti a Damasco; nel febbraio 1515 tornò a Venezia, riferì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Giovanni Giuseppe Gullino MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto. Gli esordi della carriera politica del M. non [...] . Dall’ottobre 1383 risulta abitare a S. Giovanni Crisostomo, nel sestiere di Cannaregio; il 17 ag. 1384 venne nuovamente presente nel commercio di stoffe con Damasco, in unione con il fratello Tommaso, il futuro doge. Fu l’uscita di scena del padre, ... Leggi Tutto

BARBARIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Giovanni Giorgio Cracco Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] gravava il console veneto a Damasco dell'obbligo di segnalare ogni trama ostile all' Giovanni d'Horvath, bano di Croazia e da Giovanni Palisna priore di Laurana, e detenute nel castello di Novigrad. La Repubblica mandò il B. ad incrociare nel mare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali