• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [153]
Storia [87]
Arti visive [65]
Religioni [58]
Diritto [40]
Sport [24]
Storia delle religioni [19]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]
Geografia [18]

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] invasioni di essi, nel sec. XIV sorsero altri ordini a imitazione di quello di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta: Cina: Ordine di Pao-Ting, delle armi nazionali; Cuba: Ordine della Croce rossa, di C. M. Céspedes; Danimarca: Ordine dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] acustico e del facciale. In modo speciale deve essere ricordato Giovanni G. Du Verney, il quale nel suo trattato sull'organo poco felici, e il caso disastroso di J. J. Berger, medico di corte del re di Danimarca, morto per mastoidite, gettò per lungo ... Leggi Tutto

MAZZARINO, Giulio Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO, Giulio Raimondo Luigi Simeoni Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] a Mantova è ancora il 3 luglio dal Richelieu a S. Giovanni di Moriana, per avere una proposta più accettabile; ma, mentre riprende di esaurirlo nella Transilvania, dove il voivoda Giorgio Rákóczy è spinto contro l'Ungheria austriaca; nella Danimarca ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SACRO ROMANO IMPERO – INFLUENZA SPAGNOLA – FRANCESCO I D'ESTE – STATO DEI PRESIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti

LIVONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francis BALODIS Augusto TENTELIS La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] arcivescovo, Giovanni di Wallenrodt, a entrare nell'Ordine teutonico. L'Ordine ottenne la vittoria anche sul vescovo di Dorpat causa. Così nel 1259 in un ricorso fatto al re di Danimarca essi si chiamavano "universitas vassallorumı. Alla fine del sec. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVONIA (2)
Mostra Tutti

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia Sture BOLIN Pompilio SCHIARINI Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] di Polonia nel 1587 Sigismondo, figlio maggiore di Giovanni III; e morto Giovanni III nel 1592, Sigismondo divenne, secondo il diritto di , il re Cristiano IV di Danimarca, a Lutter am Barenberge, le truppe di Wallenstein ebbero occupato lo Jütland ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di Romolo Quazza Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] intervento dell'impero, che si affrettò a fare pace con la Danimarca (v. trent'anni, guerra dei). La notizia commosse principi saccheggiando. Li guidavano i duchi di Sassonia, di Anhalt, di Lussemburgo, il conte Giovanni di Merode, il Montecuccoli, i ... Leggi Tutto

GHELDRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] donò la città di Nimega e dintorni. Il conte Rainaldo I (1271-1326) sostenne una guerra col duca Giovanni di Brabante per il possesso di Gheldria, signore di Groninga, Zuften e Drente. Nel 1536, a causa di un aiuto dato a re Cristiano II di Danimarca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHELDRIA (2)
Mostra Tutti

KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] nei Bremer Beiträge. Da Langensalza, dove si era invano innamorato di una sua cugina, Marie Sophie Schmidt (la Fanny delle conte Bernstorff, dal re di Danimarca Federico V, un invito a Copenaghen con uno stipendio di 400 talleri, affinché potesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti

GENEALOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENEALOGIA (gr. γενεαλογία) Giuseppe RICCIOTTI Arnaldo MOMIGLIANO Armando LODOLINI È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] Dugdale; e in Germania (in pieno Settecento, ormai) Giovanni Hübner con le sue Genealogische Tabellen pubblicate a Lipsia dal 1725 al 1746, le quali furono completate dalla regina Maria Sofia di Danimarca nel 1822-1824. Pure nel Settecento (1764) si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] 1448 con Cristoforo, re di Danimarca, e il suo territorio fu diviso tra la linea principale e quella di Mosbach; questa si estinse VI (1576-1583), ma nuovamente favorito da Giovanni Casimiro, tutore di Federico (1583-1610), il quale ultimo si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali