MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] : nel 1667 fu infatti aggiunto come insegnante dello Studio pisano. Alle nozze diGiovanni Giorgio III principe elettore di Sassonia e di Anna Sofia, principessa ereditaria diDanimarca, avvenute il 9 ott. 1666, fu destinato Il Teseo, festa teatrale ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] vestire l'abito ecclesiastico e lo nominò canonico della basilica di S. Giovanni in Laterano.
Negli anni seguenti il B. venne indebolimento della Svezia a vantaggio del re diDanimarca e dell'elettore di Brandeburgo; questi sovrani, infatti, anche se ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] di S. Giovannidi Trenno (Milano) nel 1398: nello stesso tempo, come risulta da un elenco di benefici del medesimo anno, era in possesso di altri sei canonicati nel territorio didi un incontro tra il re Ladislao, Sigismondo e Enrico IX diDanimarca ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] suoi membri nei ranghi della Cancelleria veneta (un Giovanni, per es., è "ragioniere" quanto meno diDanimarca", gli umori variabili degli Svizzeri e la loro diffidenza "nella corona di Francia", l'intolleranza cattolica in Valtellina, le lamentele di ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] e apprezzare dal principe ereditario Federico diDanimarca (cui dedicò un Artaserse) e, nell’estate del 1744, da Clemente Augusto principe elettore di Colonia, che assunse al suo servizio le primedonne Giovanna della Stella e Rosa Costa.
Grazie ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] di migliaia di volumi da parte del giurista vicentino Giovanni Maria Bertolo. Dopo una prima ipotesi di e «li sontuosi apparecchi» per Federico IV diDanimarca a Vicenza (1709), in Il gran teatro del barocco, a cura di M. Fagiolo, I, 1, Le capitali ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] Cristo sofferente, a occhi chiusi, affiancato da s. Giovanni e dalla Vergine (c. 3v); elementi liturgici e che raggiunsero il culmine sotto Canuto II, re diDanimarca e poi di Norvegia, divenuto re di tutta l'Inghilterra nel 1016 e morto nel 1035 ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] di Desdemona, il severo c. del principe diDanimarca, le giarrettiere incrociate di Malvolio di Don Giovanni) di Alexander Korda e, a Hollywood, di Romeo and Juliet (1936; Giulietta e Romeo) di Cukor; poi, tornato in Inghilterra, creò i c. di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] di Angers, in Scandinavia, grazie ai legami di parentela che lo univano alla regina Dorotea diDanimarca family history, VIII (1983), pp. 177-189; D.S. Chambers, Giovanni Pietro Arrivabene (1439-1504): humanistic secretary and bishop, in Aevum, LVIII ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] (dopo il 25 marzo 1609) nel ducato di Jülich-Kleve. Con la morte del duca Giovanni Guglielmo, che non lasciava altri eredi che la Anna Isabella infanta di Spagna, sua moglie, la Relazione di Fiandra..., la Breve relazione diDanimarca... al cardinale ...
Leggi Tutto