Pietro di Giuliano (port. Pedro Julião: Lisbona 1220 circa - Viterbo 1277). Scienziato, archiatra di Gregorio X, filosofo di fama, noto col nome di Pietro Ispano, tanto che Dante (Par. XII, 134-35) lo [...] card. G. G. Orsini (poi Niccolò III). Tuttavia tentò di pacificare Rodolfo d'Asburgo e Carlo d'Angiò per la quiete d'Italia, e Alfonso X di Castiglia e Filippo III diFrancia, per poter organizzare una crociata contro i Saraceni, sollecitata (1276 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla [...] ; inviò aiuti a Lucca, minacciata dai Fiorentini. Ma la coalizione di Ludovico il Bavaro, di papa Giovanni XXII e Roberto d'Angiò re di Napoli rese effimero il suo dominio. Nella dieta di Rense (1346), contro Ludovico il Bavaro riuscì a far eleggere ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1249 - m. in Normandia 1315) di John de Baliol, nobile anglo-normanno, pronipote di Davide I di Scozia, alla morte di Margherita di Scozia (1290) presentò la sua candidatura al trono in concorrenza [...] Edoardo I d'Inghilterra fu favorevole a G. (1292), che rese al re l'omaggio feudale. Alleatosi con Filippo IV diFrancia G., non tollerando la tutela inglese, invase il Cumberland, ma Edoardo lo sconfisse obbligandolo alla resa (1296) e alla cessione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] a Lione (7 agosto 1316), certo con l'appoggio dei re diFrancia e di Sicilia; si disse anche, probabilmente a torto, per simonia. per gli accordi tra Giovannidi Boemia e il legato e l'insofferenza per il dominio di questo straniero condussero al ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] nel 1205 da Filippo Augusto re diFrancia e da Innocenzo III alla corona di Gerusalemme, G. di Brienne sbarcò ad Acri nel 1210 si unì con Stefania, figlia di Leone della Piccola Armenia, da cui ebbe un figlio, Giovanni. Capitanò nella quinta crociata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] governo della Francia; egli giunse fino a far pronunciare (1408) l'apologia del suo delitto dal teologo G. Petit. Ma in quello stesso anno fu richiamato nei Paesi Bassi. A Liegi il popolo si era sollevato contro suo cognato Giovannidi Baviera che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] non furono ricompensate che da un trattato di alleanza di poco valore con Francesco I diFrancia. Nel novembre 1528 G. poté d'Asburgo non fosse eseguito e il suo figlio neonato, Giovanni Sigismondo, gli succedesse al trono. La sua politica preparò lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] conti di Barcellona: Enrico IV di Castiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI diFrancia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo, morto prematuramente; e Renato d'Angiò, che invia il figlio Giovanni duca di Calabria. L'intervento di questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I duca di Brabante
François L. Ganshof.
Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] assunse personalmente il potere nel 1267. Sposò prima, nel 1271, Margherita, figlia del re diFrancia Luigi IX; poi nel 1273 Margherita di Fiandra, figlia di Guido di Dampierre. Godeva grande fama per bravura, lealtà e cortesia, qualità che in lui si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de Matha, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 23 giugno 1160 a Faucon (Provenza) di antica nobiltà militare, studiò ad Aix dal 1172 al 1178; tornato in patria, vi fece un breve esperimento di [...] . Fondò varie case nel mezzogiorno della Francia e in Spagna. Morì a Roma il 17 dicembre 1213. Innocenzo XI ne fissò la festa all'8 di febbraio.
Bibl.: Fr. Callisto della Provvidenza, Vita di S. Giovannidi Matha, trad. dal francese, Roma 1894 ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...