• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9451 risultati
Tutti i risultati [9451]
Biografie [4262]
Storia [2286]
Religioni [1170]
Arti visive [1014]
Letteratura [545]
Diritto [426]
Storia delle religioni [271]
Diritto civile [264]
Economia [259]
Geografia [187]

MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY F. Manzari Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] Fortune. È dunque prevalsa la denominazione di M. della Bibbia di Jean de Sy.Intorno al 1355 Giovanni II il Buono commissionò a Jean accanto a una sorgente; al di sopra è ritratto un re ammantato dai gigli di Francia, con ai lati le personificazioni ... Leggi Tutto

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] una lunga serie di biografie di donne illustri, dai tempi antichi fino alla regina Giovanna di Napoli, composta , III, 7 segg.; C. Trabalza, Studi sul B., Città di Castello 1906; L. di Francia, il Decameron, nel vol. Novellistica, Milano 1924, I, 98 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Giovanni II re di Francia, detto il Buono

Enciclopedia on line

Giovanni II re di Francia, detto il Buono Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] , rifiutandogli quanto aveva pattuito in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra di Francia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), fu portato prigioniero in Inghilterra. Gli insuccessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI VALOIS – LUIGI, DUCA D'ANGIÒ – CARLO IL MALVAGIO – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II re di Francia, detto il Buono (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI I re di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I re di Francia Georges Bourgin Figlio postumo di Luigi X il Testardo e di Clemenza di Ungheria, nacque il 15 novembre 1316; morì il 19 dello stesso mese o, forse, un mese più tardi. La morte [...] le donne erano escluse dal trono. Difatti, un'assemblea di vescovi, di signori e di borghesi di Parigi decise che la corona di Francia non dovesse spettare a Giovanna, figlia di Luigi X il Testardo e regina di Navarra, ma a Filippo il Lungo, fratello ... Leggi Tutto

FORTEGUERRI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTEGUERRI, Giovanni Letterio Di Francia Appartenne all'illustre famiglia pistoiese che tanti letterati diede all'Italia, e visse dal 1508 al 1582. Dottore in leggi, tenne per qualche tempo il governo [...] sua città, a nome del duca Cosimo de' Medici, col titolo di cancelliere. Maturo d'anni e d'esperienza, e propriamente tra il Intorno a un ragguaglio di Giovanni Forteguerri, in Bullettino storico pistoiese, VII, p. 1; L. di Francia, Novellistica, I, ... Leggi Tutto

Giovanni XVIII papa

Enciclopedia on line

Giovanni XVIII papa Di nome Fasano (m. Roma 1009), di origine romana, fu fatto pontefice per volontà di Giovanni Crescenzio (1004). Istituì (1007) il vescovado di Bamberga, immediatamente soggetto alla Santa Sede, per favorire [...] l'evangelizzazione degli Slavi, e seppe difendere contro il re Roberto di Francia l'autorità della Santa Sede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRESCENZIO – ROBERTO DI FRANCIA – EVANGELIZZAZIONE – SANTA SEDE – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XVIII papa (3)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , scritti fra il 1160 e il 1185. Allo stesso ciclo si riallacciano i Lais di Maria di Francia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di Tristan et Iseut, raccontata dai trouvères Thomas e Béroul. Ancora alla fine del 12° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

GIOVANNI Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Fiorentino Letterio Di Francia Poeta e novellatore della seconda metà del sec. XIV, cercò d'imitare il Decameron in una raccolta di cinquanta novelle, stese dal 1378 a dopo il 1385. I manoscritti [...] il suo malumore, appiccicando al libro un nomignolo di spregio, che incontrò subito favore: Ed è per in Giorn. stor. letter. ital., XIX, pp. 335-47; L. di Francia, Un po' di luce sul Pecorone di ser G. F., ibid., LIV (1909), pp. 361-80; id., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Fiorentino (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] Longchamp e si proclamò erede di Riccardo (1191), nonostante i diritti del figlio di Goffredo, Arturo di Bretagna. Avuta notizia dell'imprigionamento di Riccardo (1193), G. riconobbe la sovranità di Filippo di Francia per i suoi territorî francesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI CASIMIRO Conte Palatino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI CASIMIRO Conte Palatino Walter Platzhoff Nato nel 1543, figlio minore del conte palatino, più tardi elettore, Federico III del Palatinato; morto nel 1592. Educato alla corte di Francia e di [...] 1567-68 e nel 1575-76 - con le armi in soccorso agli Ugonotti, ciò che non gl'impedì di mantenere stretti rapporti anche col loro nemico, il re di Francia. Nel 1578 portò coi sussidî inglesi un esercito in soccorso dei Paesi Bassi, ma provocò presto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CASIMIRO Conte Palatino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 946
Vocabolario
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unità di cure primarie
unita di cure primarie unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali