I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] trova origine nel nome della città di Bayeux in Francia; aptiano 'piano geologico del Cretaceo inferiore autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura diGiovanni Ronco, 2004).GRADIT 2007 = De Mauro, T., Grande dizionario italiano ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] di sterminio; uccisero quasi 20 milioni di europei (dall’Italia alla Germania, dall’URSS alla Francia): ebrei, omosessuali, testimoni di 29 aprile 1987, Almirante si fece intervistare da Giovanni Minoli nel programma Mixer (Rai), dichiarandosi ancora ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] – la donna come cuoca di Stanisław Leszczyński, suocero di Luigi XV diFrancia, che avrebbe addirittura stabilito il citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura diGiovanni Ronco, 2004), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.itGRADIT ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] dedicazione (johannite, che richiama il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann von Österreich, [1782- alsaziano Georg Friedrich Strass (1701-1773), gioielliere del re diFrancia, e soprattutto compare in italiano, nella forma stras, poco ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] Pescara fu giudicato degno di piena lode nelle scuole facoltative di Lingua inglese, di Pittura, di Paesaggio e nella scuola obbligatoria di Scherma e degno di molta lode in quella di Ginnastica.Nel 1914, d’Annunzio si trovava in Francia (per esilio ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] di Tibur ‘Tivoli’).sec. XVI: cistercense (dal lat. Cisterciēnsem, derivato di Cistercium, francese Cîteaux, nome di una località della Francia , e 1 Indice degli autori citati a cura diGiovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’ ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Italiano di Antropologia ed Edicions de l’Alguer. Curato da Erica Autelli (linguista), Giovanni Destro in Italia (di cui 14 fanno riferimento proprio alle comunità storiche minoritarie), mentre la Germania si ferma a 19, la Francia e la Spagna ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] maternel francoys veniva decretato lingua unica di tutti i documenti amministrativi del regno diFrancia, in luogo del latino. Un atto oltre a Tullio De Mauro, Gianfranco Folena, Giovanni Nencioni, Francesco Sabatini, Alfredo Schiaffini, Raffaele ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] francese, Violet Paget passa la giovinezza di città in città, di Paese in Paese (Francia, Svizzera, Germania, Italia), acquisendo , a cura di Elena DiGiovanni e Serenella Zanotti, Bompiani, 2018, qualche tendenza ci pare di scorgerla anche nel ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Papini 1913 = Giovanni Papini, Un uomo finito, Firenze, Libreria della voce, 1913.Segre 1994 = Cesare Segre, L’«Orlando Furioso», in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, a c. diFranco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; fece le sue prime armi nella battaglia di...
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia nel 1405, in cui appare sposato a...