CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] e realizzazione di palazzo Mancini-Salviati sul Corso (poi sede dell'Accademia diFrancia e ora del Banco di Sicilia), successo altrettanto considerevole nel 1705, all'apertura della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in Campitelli (prima a ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] anche alla Scuola libera del nudo dell’Accademia diFrancia a villa Medici, ma, insoddisfatto dei docenti incontrati città ebbe modo di stringere amicizia con Leonardo Bistolfi, Giovanni Cena e con l’avvocato Pio Vazzi di Alessandria, critico d ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] del re diFrancia Luigi IX: una nel 1246, il c.d. editto di Péronne, e l'altra nel 1256; con esse si attribuivano lo H. a Giovanni d'Avesnes, figlio di primo letto di Margherita, e la Fiandra a Guglielmo di Dampierre, figlio di secondo letto ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] . Luigi diFrancia che restituisce all'arcivescovo di Parigi la corona di spine; di s. Paolo e affresco con la Gloria di s. Giovanni Battista collocati, rispettivamente, nella terza e nella seconda cappella di sinistra) sembrano segnare un momento di ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] ad acquistare, per conto di Filippo duca d'Orléans e reggente diFrancia, la collezione della regina Cristina di Svezia (Bowron, 1980, e continua. Fra i suoi allievi diretti figurano Giovanni Domenico Piastrini e Antonio Grecolini; ma ruotarono ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] di terza navata settentrionale.
La chiesa di S. Giovannidi Malta, del sec. 13°, è in gran parte conservata. La commenda ospedaliera di A., fondata fra il 1180 e il 1192 dall'Ordine di San Giovannidi du Midi de la France, 5 voll., Paris 1807 ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] Appena precedente la Liberazione di s. Pietro è la martoriata pala raffigurante s. Giovanni Decollato con s. di piccolo formato, per committenti privati, raffiguranti S. Luigi diFrancia, S. Elisabetta d'Ungheria (o s. Dorotea), probabili ritratti di ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] Penyafort e Olegario nel duomo di Barcellona; di s. Adelelmo (Lesmes) e s. Giovannidi Ortega nelle chiese a loro dedicate di Burgos; di s. Eulalia, forse di manifattura pisana, nella cattedrale di Barcellona (1327-1339).In Francia e in Germania si ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro diGiovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro diGiovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Giovanni de Cartosi, un debito di 69 ducati d’oro e 20 soldi di piccoli per vestiti e olio nei confronti diGiovannidi Il 27 maggio 1443 venne nominato con il miniatore Gerardo diFrancia a valutare un messale miniato da Bartolomeo da Urbino e, ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] diFrancia Enrico III) che fecero concorrenza a quella di Etienne Dupérac del 1577, la grande pianta archeologica di dal Lafréry passò a Mario Lucchese conservando i due nomi, poi a Giovanni Orlandi, ad Antonio Carenzano e a Gian Giacomo de' Rossi.
Il ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...