SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] la Vergine e s. Giovanni Evangelista affiancato da due arcangeli. Le differenze di stile rispetto alle figure diFrancia (1226-1270) chiese all'abbazia di S. di inviargli delle reliquie e dei canonici per la fondazione di un priorato nel castello di ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] diFrancia Louisa di Lorena; anche il testo romano ebbe il privilegio di essere dedicato a una principessa francese, Elisabetta di Borbone d’Austria, principessa di dell’antiquario Giacomo Marcucci all’editore Giovanni Orlandi.
Nel 1615, presso l’ ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio diGiovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] 1670 c., e non ci sono elementi per datare l'intervento diGiovanni Maria: cfr. Bonnefoit, pp. 82, 90). Morì, realizzò un altro apparato effimero, il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina diFrancia in S. Luigi dei Francesi (Bindi, I, p. ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] J. de Pierre de Bernis (1803-05) - illustre ecclesiastico, accademico diFrancia e ambasciatore a Roma fino al 1791 - posto in S. Luigi italiana del Quattro e Cinquecento (Domenico Ghirlandaio, Giovanni da Udine, Polidoro da Caravaggio, il Garofalo ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] un busto di Antonio Canova e dal maresciallo, diFrancia Macdonald, duca di Taranto, una statua di Paolina p. 137; M. Szmrecsányi, Pyrker két Keresztelö Szent Jánosa (I due S. Giovanni Battista del Pyrker), in Magyar Müvészet, 1927, p. 560; P. Voit, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] , il quale, risiedendo alla corte diFrancia, seguiva i lavori avvalendosi di una fitta corrispondenza con i suoi coro.
Nel 1640 si decise la ricostruzione della chiesa di S. Giovanni Calibita presso l'isola Tiberina. Anche se comunemente si ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] di S. Pietro (Martinori, 1918, n. 10, p. 83). Ma di lì a poco passò in Piemonte, chiamatovi da Margherita diFrancia, moglie di Emanuele Filiberto di Savoia. Per i duchi di in quel tempo Giovanni da Cavino a Padova.
Si ignora la data di morte del C., ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] in breve tempo una delle principali mete di pellegrinaggio del regno diFrancia.
Il declino cominciò tuttavia già nel corso di s. Maria Maddalena e dalla fama come centro di pellegrinaggio, la chiesa abbaziale carolingia, consacrata dal papa Giovanni ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] un decennio l’Accademia diFrancia e l’Accademia di S. Luca in Campidoglio, stringendo rapporti di amicizia anche con Pier Giuseppe col Bambino e i ss. Antonio e Giovanni Nepomuceno e Condanna di s. Lucia (Parma, Galleria nazionale).
Si collocano ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] Giovannidi Jandun (1320) venivano poste in relazione tra loro dal legame della successione nella carica (Tractatus de laudibus Parisius).Nello stesso periodo i manoscritti con le Grandes Chroniques de France venivano decorati da iniziali con figure ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...