GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] , dell'ambasciatore diFrancia) si trovò costretto a lasciare la città per la patria umbra.
L'abbandono di Roma non fu governo di quella città; tale notizia sembra essere confermata dal dipinto raffigurante S. Ignazio, nella chiesa di S. Giovanni, a ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] , per il quale realizzò i fascicoli monografici Le Vatican (1905), Vive la Russie! e Chronique russe (1906). La consacrazione del G. in terra diFrancia avvenne nel 1909 allorché partecipò con trentasette tra disegni e dipinti al Salon des humoristes ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] Accademia diFrancia, di Milano, di Bologna, di Parma, di Lucca, di Stoccolma (Campori, 1873; Lazzoni, 1905).
Avviò alla scultura il fratello minore, Ferdinando, e presso il loro studio vennero eseguite in marmo anche alcune opere del nipote Giovanni ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] il passaggio alle dirette dipendenze della Corona imperiale diFrancia dello Studio del mosaico, il 15 febbr. esclusivamente per la straordinaria lavorazione dei medaglioni, compaiono un Giovanni e un Pietro De Vecchis. Quest'ultimo restò poi al ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] di Bastiano del Pace (Vasari, VII, p. 638) per conto dei Guadagni e destinate alla loro residenza in Francia . Waldman, A case of mistaken identity: the Martellini Jupiter by Giovannidi Scherano Fancelli, in The Burlington Magazine, CXL (1998), p. ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] seconda metà del Trecento, i re diFrancia conferivano i diritti di maestro in determinati settori come favore Cattura di Cristo o di Cristo che porta la croce, oppure una Flagellazione in casa di Caifa o un Battesimo con S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] 'Accademia diFrancia a Roma cui si devono i rilievi di alcuni di Basilicata, Calabria e Abruzzo, il deambulatorio di Aversa, il S. Sepolcro di Barletta, il S. Giovannidi Matera, i SS. Niccolò e Cataldo di Lecce, le cattedrali di Lanciano e di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] palazzo Madama, per volere della stessa reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, nota come "madama reale", ma da non confondersi con Maria Cristina Borbone diFrancia, duchessa di Savoia, alla quale per prima fu dato lo stesso soprannome ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio diGiovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] da Messina del 1863, sempre acquistato dalla Società promotrice,Maso Finiguerra trova il modo di stampare le incisioni a bulino, esposto nel 1866,Francesco I re diFrancia che riceve la saliera d'oro dal Cellini, esposto nel 1867 alla Società ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] di Cristo conservato nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e culminato nella grande Pala di Bambino, i ss. Luigi diFrancia e Rocco, e angeli, già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...