CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio diGiovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] le Stimmate di s. Francesco coi ss. Lodovico re diFrancia ed Elisabetta regina d'Ungheria e il Transito di s. Giuseppe fu quello di Colleviti presso Pescia.
Nella chiesa si trovano varie tele: la Madonna col Bambino e i ss. Bonaventura, Giovanni da ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] diFrancia.
Verso il 1625 affrescò, nella chiesa aquilana di S. Silvestro, la cappella Branconi, raffigurando sulle pareti la Presentazione al Tempio di Gesù e di furono pubblicate a Napoli le Poesie, diGiovanni Canale con ritratti del Bedeschini: ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] Forrer, 1904) D. trascorse il periodo di apprendistato presso Giovanni delle Corniole e Pier Maria da Pescia nella di quelle di Alessandro.
A D. sono attribuite anche due altre medaglie, una raffigurante Francesco I diFrancia, siglata col simbolo di ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] donato nel 1825 da Leone XII a Carlo X re diFrancia e oggi nel Museo di Versailles. L'ultimo mosaico ricordato dal Visconti, posteriore ancora poco diffusa a Roma dove era prerogativa di un Giovanni Cresceni, anch'egli napoletano, che la esercitava ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia diGiovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] . era amica della pittrice suor Maria Eufrasia della Croce, sorella dell'abate Elpidio Benedetti - agente del Mazzarino, poi del re diFrancia a Roma - dal quale le furono affidati i due importanti lavori cui deve la fama. Fu infatti, con il fratello ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] madre di Bernardino, Fabrizio e Giovanni Antonio, nacque Levera), affermati frescanti e scenografi del teatro Regio di Torino e del principe di Carignano Luigi Vittorio (1778) e delle nozze di Carlo Emanuele con Clotilde diFrancia (1775).
Negli ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] dell'ambasciatore Viry al ministro degli Esteri Aigueblanche a proposito dei ritratti della principessa Clotilde diFrancia e del principe di Piemonte Carlo Emanuele (di cui erano allora in corso i preliminari delle nozze). Ma se tale incombenza poté ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] re diFrancia e S. Francesco Saverio -, opere tutte collocate presso il palazzo dei nobili Meloni; una teoria di dodici Di tali episodi pittorici, soltanto uno rimane - l'unico di quest'autore pervenuto in senso assoluto -: la tela di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] Bourg-en-Bresse iniziati dall'urbinate Paciotto, e nel 1589, quando si profilò la minaccia di Enrico III diFrancia contro il confine, savoiardo, lo inviò a rafforzare la fortezza ed a comandare la resistenza contro un eventuale attacco, che non ebbe ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] tele della chiesa di S. Antonio a Gemona: Madonna tra s. Elisabetta e Luigi IX diFrancia (1861), Beata Gagliano (Udine), dove, nella chiesa di S. Maria delle Grazie, si trova la tela Sacra Famiglia e s. Giovanni Battista (non datata). Punto d'arrivo ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...