• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4262 risultati
Tutti i risultati [9451]
Biografie [4262]
Storia [2286]
Religioni [1170]
Arti visive [1015]
Letteratura [546]
Diritto [426]
Storia delle religioni [271]
Diritto civile [264]
Economia [259]
Geografia [187]

ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , si trovasse a Genova, rappresentante del re di Francia, Giovanni d'Angiò, che era stato investito dal padre Renato del Ducato di Calabria al tempo del conflitto col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Guglielmo de Ingeborg Walter Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] tuttavia appartenessero ad una nobile famiglia francese, forse di origine normanna. Se il Guglielmo de Beaumont, maresciallo di Francia e nipote del consigliere di re Luigi IX di Francia, Giovanni de Beaumont, menzionato dal Joinville (Histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA di Borbone, contessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA di Borbone, contessa di Savoia Giuseppe Sergi Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] la morte del fidanzato. Il trattato concluso a Parigi il 5 gennaio del 1355 tra il re di Francia Giovanni II e Amedeo VI di Savoia prevedeva invece il matrimonio di B. con il giovane conte sabaudo, che, oltre a garantire il proprio appoggio contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VII DI SAVOIA – MARIA JOSÉ DI SAVOIA – AMEDEO VI DI SAVOIA – GIOVANNI PALEOLOGO – MARIA DI BORGOGNA

BUONDELMONTI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Gherardo Daniela Nenci Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] Lanciolina, sul Pratomagno. Quando, nel 1360, Gian Galeazzo Visconti si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re di Francia Giovanni II, il B. fu inviato quale rappresentante fiorentino alle nozze; ancora nel 1362 il Comune fiorentino scelse lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni II re di Francia, detto il Buono

Enciclopedia on line

Giovanni II re di Francia, detto il Buono Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] , rifiutandogli quanto aveva pattuito in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra di Francia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), fu portato prigioniero in Inghilterra. Gli insuccessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI VALOIS – LUIGI, DUCA D'ANGIÒ – CARLO IL MALVAGIO – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II re di Francia, detto il Buono (3)
Mostra Tutti

Giovanni XVIII papa

Enciclopedia on line

Giovanni XVIII papa Di nome Fasano (m. Roma 1009), di origine romana, fu fatto pontefice per volontà di Giovanni Crescenzio (1004). Istituì (1007) il vescovado di Bamberga, immediatamente soggetto alla Santa Sede, per favorire [...] l'evangelizzazione degli Slavi, e seppe difendere contro il re Roberto di Francia l'autorità della Santa Sede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRESCENZIO – ROBERTO DI FRANCIA – EVANGELIZZAZIONE – SANTA SEDE – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XVIII papa (3)
Mostra Tutti

Giovanni XXIII antipapa

Enciclopedia on line

Giovanni XXIII antipapa Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza [...] sotto il pontificato del debole Alessandro V, cui successe nel 1410. La Francia, l'Inghilterra e molti stati italiani e tedeschi ne riconobbero la legittimità, da altri negata. Aiutò l'impresa di Luigi II d'Angiò contro Ladislao, ma finì col venire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – BATTISTERO DI FIRENZE – CONCILIO DI COSTANZA – BALDASSARRE COSSA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXIII antipapa (4)
Mostra Tutti

Bonifacio VIII

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] sulla porta della cattedrale di Anagni. Avutane notizia, il vicecancelliere del re di Francia, Guillaume de Nogaret spezzata, perché nemmeno la tunica inconsutile di Cristo venne divisa ma, come narra il Vangelo di Giovanni (19, 23), estratta a sorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CORPUS IURIS CANONICI – GUILLAUME DE NOGARET – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio VIII (7)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VIII, papa Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] di collaborazione. La missione, cui parteciparono anche i vescovi Gauderico di Velletri e Giovanni di Arezzo, aveva lo scopo di comunicare rispetto alla volontà del sovrano franco. La testimonianza di Reginone di Prüm concorre inoltre a mostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII, papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XV, papa Wolfgang Huschner Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] volta G. a incontrarlo a Grenoble, località al confine tra Italia e Gallia, ove sovrani franchi si erano già altre volte incontrati con predecessori di Giovanni XV. Per evitare un ulteriore deterioramento nei suoi rapporti con il monarca francese, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ETELREDO II D'INGHILTERRA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XV, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 427
Vocabolario
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unità di cure primarie
unita di cure primarie unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali