La produzione mondiale di alluminio, dopo aver segnato un forte aumento dal 1948 al 1956, passando da 1,26 milioni di t a 3,37 milioni, nel 1957 è rimasta pressoché stazionaria con un totale di 3,38 milioni [...] 7.300 t a 153.800 t. La Francia, la Norvegia e il Giappone hanno pure di bauxite istriani, passati alla Jugoslavia - grazie a quelli di San Giovanni Garganico. Tuttavia, è costante l'importazione di minerale jugoslavo, passata da 97,8 migliaia di ...
Leggi Tutto
È tuttora l'unico minerale dal quale si ricavano gli enormi quantitativi di allumina necessaria all'industria dell'alluminio e delle sue leghe, industria che, in conseguenza della seconda Guerra mondiale [...] per 533.000 all'Ungheria; per 230.000 all'URSS; in piena guerra, e cioè nel 1943, raggiunse cifre di produzione spettacolose, passando a 916.000 t. per la Francia; 1.919.000 per la Guiana Britannica; 1.655.000 per la Guiana Olandese; a 6.333.000 per ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Anzi, persino dopo la liberazione di Lisbona, nel 1811, il reggente, Don Giovanni, preferì rimanere a Rio, . R. (a cura di), Britain and Germany in Africa, New Haven, Conn., 1967.
Gifford, P., Louis, W. R. (a cura di), France and Britain in Africa, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
diGiovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] mondo della natura. Se il positivismo di autori come Auguste Comte in Francia o Herbert Spencer in Inghilterra aveva (a cura di), Rapporto sull'economia delle arti e dello spettacolo in Italia, Torino: Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1992 ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] circa 4.000 cooperative agricole industriali e commerciali e 7.600 cooperative di servizi, forti di 2 milioni di soci e di un volume d'affari di 150 miliardi difranchi, il cui solido retroterra era costituito dalla mutualità sociale agricola con 5 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] a Milano, un po' per la salute sempre cagionevole della moglie, alla quale il clima del lago di Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi all'anno e la bellezza e salubrità del luogo scusa tutto" (Epist.,IV, 92). Già ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] più ampi dei panni di lana a basso prezzo.
Similmente la Francia, fedele all'artigianato di alta qualità, era ben inteso, lasciando un posto alla fortuna.
In tal senso ha ragione Giovanni Sartori quando scrive che ‟il mercato è una entità crudele" e ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] es. l'anarchico Severino DiGiovanni, giustiziato nel 1931), la classe operaia ha raggiunto un grado di consapevolezza sociale che il dalla Gran Bretagna e dalla Francia nel periodo dell'economia argentina di esportazione (ai primi decenni del ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale diGiovanni Amendola; fu fra i primi firmatari del manifesto Croce, pubblicato sul Mondo del 1º maggio 1925; e allorché Piero Gobetti mori esule in Francia rese commosso omaggio alla memoria del giovane ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] de carrosserie automobile), poi FIAT France, divenuto il quarto produttore di automobili sul mercato d’Oltralpe, Agnelli, U. Scassellati, I primi cinque anni della Fondazione Giovanni Agnelli di Torino 1966-1970, in Società e storia, XXIII (2000), ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...