TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di "Casal Rotondo"; quello di Munazio Planco a Gaeta: per non ricordare che i più noti, tutti del sec. I a. C. Altro tipo di od ornati. Il più bello di questi monumenti fu quello di Paolo II, di Mino da Fiesole e Giovanni Dalmata, che era alto quasi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] economica della provincia di Trieste nel 1928, ivi 1929; A. Gaeta, Il porto di Trieste nell'era questi, Trieste, sebbene i suoi maggiori figli - i patriarchi di Grado Giovanni e Fortunato - fossero legati al partito francoitalico, ritornò ancora ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] , Francesi e Svizzeri e poi tra Spagnoli e Francesi; per le violenze di Matto di Brenzio, cosiddetto fautore degli Sforzeschi, ma piuttosto capo bandito, di suo figlio Giovanni e di altri.
A questi mali si aggiunse anche l'insultante strapotenza ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] con la presa di Reggio (21 agosto), la resa dei generali Melendez e Briganti con 3500 uomini a Villa S. Giovanni (23 agosto) , né poteva essere presa con i suoi mezzi da Garibaldi. Con Gaeta e Capua in mano al nemico non era possibile andare a Roma. ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] 'ultimo poté allora rioccupare Gaeta, Napoli e finalmente la Calabria.
Nel frattempo la reggenza dello stato spagnolo era stata tenuta dalla regina Maria, figlia di Enrico III di Castiglia e sorella diGiovanni II, allora re di Castiglia, contro il ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] XIV e XV si trovavano Donato da Venezia, Giovanni d'Ostenda, Giannino da l'Arpa, ecc.; alla corte d'Aragona un fiammingo Hanequi e un italiano Piero da Gaeta, toccadores de arpa. Di arpisti e arpiste celebri nelle corti del Rinascimento abbiamo ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] vicina Gaeta: su questa sommità, allorché fu sui 20 anni, decise di "darsi di santi (S. Ignazio di Loiola, S. Francesco Borgia, S. Felice da Cantalice, S. Camillo de Lellis, il beato Giovanni Leonardi) di prelati, di principi e di tutto il popolo di ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] giovane prelato altissima fama.
Il cardinale Giovanni Maria Mastai, divenuto papa e preso il nome di Pio IX, non tardò a quando temeva che il papa non fosse soddisfatto di lui. Tornato da Gaeta a Roma, il cardinale adottò una politica assolutamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] e con l'ausilio del patriota D. Giovanni Verità, si recò coi suoi in Toscana, morte il Rossi, fuggito il papa a Gaeta, proclamata la repubblica, il F. andò Balbo. A Torino gli promisero una cattedra di medicina all'università che però non gli fu ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] improvviso a Roma l'imperatore; il papa sgomento fuggì a Gaeta, sua patria. Falliti i tentativi d'un accordo, Enrico V convocò il popolo in San Pietro e fece eleggere papa l'arcivescovo di Braga in Portogallo, Maurizio Burdino, che si chiamò Gregorio ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...