Sono quelle speciali insegne che il capo dello stato conferisce ai cittadini degni di speciale considerazione, autorizzandoli a fregiarsi pubblicamente di esse. In senso più ampio la parola decorazione [...] reali a taluni esercenti per conferir loro la qualifica di fornitori reali, giacché nell'atto della loro concessione, di Napoli che dichiarò illegale, e quindi passibile di pena, l'uso di onorificenza concessa da Francesco II di Borbone in Gaeta ...
Leggi Tutto
Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] a Firenze, dov'era il papa, per trattare dell'incoronazione diGiovanna II. A furia di larghe promesse, Sergianni seppe cattivarsi il papa e allora, ritornato nel regno e fermatosi a Gaeta, di là suggerì alla regina d'inviare il gran connestabile in ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] Di questa nuova famiglia, Manfredi I (morto nel 1321) fu siniscalco del regno, conte di Modica e signore di Caccamo. Giovanni Enrico di vendicarlo con la ripresa di Palermo nell'aprile 1393, ma, tradito e deluso, esulò nel 1397, forse a Gaeta.
Bibl ...
Leggi Tutto
Garibaldino, generale italiano. Nacque a Gaeta il 12 gennaio 1820, studiò alla Nunziatella di Napoli dalla quale uscì col grado di alfiere nel 1840. Otto anni dopo era capitano e partiva con Guglielmo [...] anno seguente si dimise per organizzare in Genova quella seconda spedizione di volontarî che il 6 luglio 1860 salpò per la Sicilia, il C. prese terra sul continente a Villa S. Giovanni, tagliò la ritirata al borbonico generale Briganti e lo costrinse ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] Gaeta, 1975); Moschea e Centro culturale islamico (Roma, 1976-91); Centro termale ecoenergetico di Musignano (Canino, 1977); sede dell'Accademia di a Milano (Sesto San Giovanni, 1985); studio di fattibilità di riqualificazione urbana (Ferrara, 1987 ...
Leggi Tutto
Figlio di Troiano nato nel 1487. Dalla morte del padre (1520) in poi ebbe i titoli di principe di Melfi, duca d'Ascoli, marchese di Atella e conte di Forenza. Allorché i Francesi tentarono di conquistare [...] di ciò il C. passò alla Francia. Per quest'ultima conquistò in quella guerra S. Germano, assediò Gaeta e avvento al trono di Enrico II e morì a Susa il 7 agosto 1550.
Bibl.: M. D'Ayala, Giovanni Caracciolo, principe di Melfi, duca di Ascoli, in ...
Leggi Tutto
Ammiraglio. Nato alla Maddalena nel 1812, morì a Cassano Spinola nel 1876. Partecipò alla campagna adriatica del 1848 agli ordini del padre, ammiraglio Giuseppe Albini. Nell'attacco di Ancona (1860) si [...] : e ciò fu il segnale per la resa della piazzaforte. Per quest'azione fu decorato di medaglia d'oro al valor militare. Poco dopo, sotto Gaeta, fu promosso contrammiraglio per merito di guerra. Nella campagna del 1866 ottenne il comando delle navi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] diGiovanni e Agostino Ruffini e di Angelo Usiglio. Egli intendeva proseguire la sua opera di proselitismo politico, creando una corrente di si preparava a sbarcare nel porto di Palermo, fu internato nel forte diGaeta. Ne uscì amnistiato e riprese il ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] . 14º-16º si distinsero l'ammiraglio Gaspare, del ramo di Lucoli, ambasciatore presso il re di Ungheria e capitano generale nella guerra di Chioggia; Francesco di Ottobono (m. 1442), difensore diGaeta contro gli Aragonesi (1435), che fu tra i capi ...
Leggi Tutto
Duca diGaeta; dall'867 al 906 circa a capo diGaeta prima col titolo di prefetturio, poi con quello di ipato e infine come duca, seppe destreggiarsi con abilità tra i Saraceni, papa Giovanni VIII e i [...] conti di Capua, mirando non solo a consolidare il ducato ma anche ad ampliarne i confini. ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...