MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] quindi un ruolo decisivo nello spingere Leopoldo II a trasferirsi a Gaeta presso Pio IX e Ferdinando II, anziché in Piemonte, attivi. Negli ultimi anni di vita, turbati dalla misteriosa scomparsa del figlio Giovanni Nepomuceno, in varie occasioni ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] di S. Germano, p. 33), contro le truppe di Ottone IV guidate da Diopoldo, castellano di Roccadarce e duca di Spoleto. Immutabilmente fedele a Federico II, gli rese omaggio a Gaeta sé il titolo di re di Gerusalemme spodestando il suocero Giovanni, l'A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il papato nell'eta ferrea
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dissoluzione dell’Impero carolingio implica la polverizzazione [...] di Benevento. I Saraceni inoltre conquistano postazioni strategiche, mentre Amalfi, Gaeta e Napoli sembrano godere di ascende al soglio pontificio col nome diGiovanni XII. Nel febbraio del 962 il papa accetta di incoronare Ottone, il quale però lo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] marchesato di Massa; Giovanni Battista, ecclesiastico; Caterina, che divenne duchessa di Camerino Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 568, 574; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, II, Torino ...
Leggi Tutto
I peggiorativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) ottenuti per ➔ derivazione, il cui significato implica una valutazione negativa da parte del parlante, che in questo modo prende le distanze rispetto [...] come geniaccio, ingegnaccio, talentaccio, o Wojtilaccio (famosa battuta dell’attore comico Roberto Benigni all’indirizzo di papa Giovanni Paolo II).
Possono assumere valore peggiorativo anche prefissi accrescitivi o diminutivi come iper-, che «indica ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] repubblicana. Il 24 nov. 1848 Pio IX fuggiva a Gaeta, e il corpo delle guardie nobili veniva provvisoriamente sciolto. aveva avviato al romanzo storico di intenti patriottici: lo schema narrativo del Giovanni dalle Bande Nere rimarrà sostanzialmente ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] reazione di A. e l'intervento al suo fianco diGiovanni Garsia, vescovo di Alesia, e, forse, di Alfonso Madonna, Firenze, Bibl. Ricc. 1939; Vat. Chig.LVII.266.
Bibl.: A. Gaeta, A. da B. oratore e teologo del secolo XV, Baronissi (Salerno) 1952: ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , Ugolino e altri orafi eseguirono il reliquiario della cattedrale di Orvieto tutto a smalti, GiovanniDi Bartolo senese operava ad Avignone e a Roma ed eseguiva reliquiarî antropomorfici in lamina di argento dorata con ornati a sbalzo e a smalto ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] morti il 4 agosto del '22 a Milano; Ugo Pepe diGaeta, morto il 24 aprile del '22 a Milano; Tito Menichetti di Pisa, morto il 25 marzo del '21 a Ponte Moriano di Lucca, Daniele Sipione di Rosolini (Siracusa), morto il 13 dicembre del '22 a Rosolini ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] per il collegio di Verrès durante la prima legislatura, rappresentò poi, dalla II a tutta la VI, quello di S. Giovannidi Moriana; e negli assedî d'Ancona, di Capua e diGaeta, ottenne la medaglia d'oro e il grado di tenente generale.
Ministro della ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...